Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (v. vol. vii, p. 583)
G. Ciampoltrini
Indagini di superfìcie e il riesame dei materiali degli scavi ottocenteschi e dei primi decennî del nostro secolo hanno [...] ; F. H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell'Italia antica, Milano 1992; G. Ciampoltrini, P. Rendini, Porti e traffici nel Tirreno settentrionale fra IV e III secolo a.C.: contributi da Telamone e dall'isola del Giglio, in AnnPisa, s. III, XXII ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] ’Associazione di oceanografia; fu anche presidente dell’Associazione geofisica italiana, dal 1953 al 1955, e del Centro talassografico Tirreno, fondato a Genova nel 1949. Dal 1947 fu socio corrispondente e, in seguito, socio nazionale della classe di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] .: I. Fosi, All’ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, Roma 1997, ad ind.; C. Sodini, L’Ercole Tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze 2001, ad ind.; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] 1997, pp. 9-24 passim; La pittura del vero. Francesco e L. Gioli tra Ottocento e Novecento (catal.), a cura di L. Ciampi, Cascina 1998; Il Tirreno naturale museo (catal.), a cura di F. Cagianelli - E. Lazzarini, Crespina 1998, pp. 112-121. ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] Ibla Mediterraneo, in Il Secolo d'Italia, 8 apr. 1981; N. Micieli, L'artista è vecchio ma la pittura è giovane, in Il Tirreno, 3 dic. 1981; Il patrimonio artistico del Quirinale. La quadreria e le sculture, a cura di A.M. Damigella - B. Mantura - M ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] d'arte), Firenze 1942; M. Biancale, P. G. pittore, Roma 1945; M. Torelli, V. G. pittore nuovo, in Corriere del Tirreno (Livorno), 22 ott. 1942; V. G. alla galleria Spinetti (catal.), Firenze 1957; Mostra antologica di P. G. (catal.), Roma 1973 ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] i pirati Tirseni dell'Egeo settentrionale. I Greci, specialmente i Siracusani, sostennero dure lotte per contenere i pirati etruschi nel Tirreno e per batterli poi nello stesso loro mare. Dal sec. IV a. C. la difesa delle coste italiane fu assunta ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] paese argentifero di Tartesso, e da Massalia dominarono il commercio con la Gallia e col nord-est della Spagna, vincendo nel Tirreno, sul finire del sec. VI a. C., la concorrenza fenicia. I principali centri del commercio furono presso a poco quelli ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] tempo fiorenti.
Centro ferroviario importante, oltre alla linea emiliana BolognaPiacenza, ha le due ferrovie che uniscono le Alpi col Tirreno: la Parma-Brescia e la Parma-Spezia; un'altra linea, appartenente alla società veneta, unisce Parma al Po e ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] Uniti, assistettero in diretta, via satellite, alle scoperte sottomarine effettuate dal robot Jason della Woods Hole nel Mar Tirreno, a 600 m di profondità. Da una grande cresta vulcanica sommersa, facente parte della catena montuosa del Vesuvio ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...