Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] vi è lo zucchetto prelatizio, ridotto a poco più d'un calottino per il sommo del capo.
I pescatori dell'Adriatico e del Tirreno portano un loro berretto a calza, ricadente a fiocco su un orecchio; altro consimile, in tutte le gamme di colore, hanno i ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] la slabbratura per il progresso dell'erosione, l'Arrone divenne l'emissario normale; esso porta le acque direttamente al Tirreno. Ma quando fu costruito l'acquedotto Paolo, furono immesse in esso le acque del lago per accrescere il contributo ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] Soland. volg. pino marittimo e Pinus halepensis Mill. volg. pino d'Aleppo, formano pinete meno estese lungo i litorali tirreno e adriatico (Chiavari, Cecina, Gargano). Delle specie che allignano sui monti è da ricordare Pinus silvestris L. volg. pino ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] 'uomo non più come assoluto riferimento, bensì ospite della natura immensa.
La crociera della nave Argo ha lasciato sul Tirreno una traccia monumentale ispirata a un originale rodio: nella Grotta di Tiberio a Sperlonga (v.) si volle così integrare ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] collaborazione col poeta Andrea Salvadori. Su libretto di quest'ultimo, insieme con I. Peri, compose, nel 1617, Laliberazione di Tirreno e d'Arnea, autori del sangue toscano, veglia reale a sfondo mitologico per le nozze di Ferdinando Gonzaga e ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] in un certo senso W. Schottky e, soprattutto, E. Wanderlich.
In quel periodo effettuò crociere nel Mar Tirreno, fra Roma, Ponza, La Maddalena, Trapani e Messina, sul cacciatorpediniere "Lanciere", messogli a disposizione dalla Marina militare ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Larga, sia al balletto a cavallo Guerra d’Amore di Andrea Salvadori; nel Carnevale del 1617 per La liberazione di Tirreno e di Arnea, veglia con intermedi danzati tenuta nel teatro degli Uffizi, fu tra i gentiluomini degli abbattimenti.
Saracinelli ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] fu sciolta e venne costituita con poche unità la squadra permanente del Mediterraneo, che, affidata a Riboty, gravitò sul Tirreno per impedire sbarchi di volontari sulle coste pontificie e confinanti. La questione di Roma, però, avvelenava sempre più ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] e propria presenza-dominio metapontina, alla conquista di un nodo viario di estrema importanza nel percorso verso il Tirreno. La struttura di Braida, certamente di impronta greca, aveva caratteri e funzioni complesse, integrate comunque in una realtà ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] dell'imperatore svevo, fino al 1225 il cenobio silano accrebbe in misura rilevante i suoi possessi, estesi dal Cosentino al Tirreno, le sue libertà ‒ di pascolo e di pesca, di compravendita, di sfruttamento di saline e miniere, di circolazione per ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...