PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] ornato sul fianco della scaletta, che si deve forse attribuire al sec. XI. Molte volte nei pergami citati nel litorale Tirreno dell'Italia meridionale resta il dubbio se si debbano qualificare come pulpiti, o come amboni.
Una nota a parte merita il ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] verso l'Adriatico, e quello dei laghi e dei corsi d'acqua dell'alto Lazio (fra cui il Marta), verso il Tirreno (v. cartina). Quegli afluenti di sinistra del Tevere, che defluiscono dai gruppi montuosi meridionali dell'Appennino umbro-marchigiano e da ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] , di Cola di Rienzo. Ma il suo appello rimase senza risposta, e Carlo d'Angiò, eludendo la crociera delle galee siciliane nel Tirreno, riuscì a sbarcare a Roma il 28 giugno 1265. La presenza di Carlo in Italia cominciò a produrre lo sfaldamento della ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] assalitori. Ad alleviare le pene dei Genovesi, che avevano perduto in uno dei numerosi combattimenti il loro capitano, giunse dal Tirreno una squadra di poche galee il cui comandante, Matteo Maruffo ebbe parecchi scontri col Pisani e con lo Zeno; né ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] devono essere intercorsi nella prima Età del Ferro tra i Liguri; l'interno di cultura golasecchiana e le aree tirreniche. In quest'ultima direzione fanno convergere gli elementi emersi dalla necropoli di Chiavari (v.) che permettono di formulare l ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] grande, ricca e potente tra le città del mondo ellenico d’Occidente, la città dalle cinque città, quella che si spinse fin sul Tirreno per sconfiggere gli Etruschi a Cuma nel 474 a.C., dopo aver già vinto i Cartaginesi a Himera nel 480 a.C. La città ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] del Sud, dell’Est e dell’Ovest (a proposito dei pesci, ripetutamente distingue fra gli usi dell’Adriatico e quelli del Tirreno), è esemplare e rivelatrice. Non si tratta di stilare giudizi o gerarchie, di scegliere o di rifiutare, ma semplicemente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] particolare attraverso la voce di Herbert Pagani nel suo programma Fumorama, diffonde nell’area del Nord-Ovest e del Tirreno una proposta musicale molto più orientata al gusto latino e francese, promuovendo tra l’altro la conoscenza di artisti come ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Arcinazzo.
Il 21 febbr. 1930 il D. fu vittima di un gravissimo incidente aereo: dopo dodici ore di naufragio nell'alto Tirreno fu salvato, insieme con l'equipaggio, dalla nave "Città di Tripoli", al cui comandante ed ai soccorritori egli dedicherà il ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] uso zootecnico e oli di semi per uso alimentare. Nel 1966 la società rilevò dal gruppo Corcos l'Olearia Tirrena (stabilimento ad Aprilia); nel 1967-1968 acquisì il controllo delle Riserie Italiane (stabilimenti a Porto Marghera), mutando la propria ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...