La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] il limite del vocalismo ‘siciliano’, che compare a sud di una linea (➔ isoglossa) che va all’incirca da Diamante, sul Tirreno, a Cassano, sullo Jonio;
(b) la presenza della vocale finale neutra indistinta /-ə/ (➔ scevà), che in genere non va oltre la ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Cesnola (1993) ha proposto una periodizzazione in una fase “iniziale”, che riproduce gli aspetti generali del Gravettiano finale alto-tirrenico ed è presente in Liguria (Riparo Mochi, strato C), in Toscana (Aia al Colle), in Puglia (Grotta Paglicci ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] , una analoga espansione aveva inizio anche verso quello occidentale, dove già prima del 1100 le repubbliche marinare del Tirreno avevano la supremazia navale. Fin dai primi anni del XII secolo esse intrapresero una metodica politica di penetrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] medicinali con capacità terapeutiche fuori del comune; Eschilo, cui fa eco Teofrasto, sostiene che lungo le coste del Tirreno si producevano farmaci rinomati.
Nella filosofia presocratica, Empedocle di Agrigento è l’unico di cui ci restino frammenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] cenobitismo nelle aree urbane corrisponde una analoga fortuna dell’anacoretismo eremitico nei “deserti” marini delle isole del Tirreno settentrionale: a Gallinara, dove Martino di Tours anticipa l’esperimento anacoretico poi ripetuto nella lavra di ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] viene coltivata in comune. Sconfiggono gli Etruschi portando la guerra sulle loro coste e in breve si assicurano l'egemonia del basso Tirreno. Con le spoglie delle vittorie erigono un ex voto nel santuario di Delfi (Paus., x, 11, 3; 16, 7).
Lipari è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] (Ischia) e Cuma, e poi Reggio, Nasso, Leontini, Catania, in una geografia che in tutta evidenza privilegia il versante tirrenico della penisola italica – in combinazione più che in concorrenza con Fenici ed Etruschi –, lo stretto di Messina, la costa ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] del Ferro, attraverserà l'ambito geografico già proprio della civiltà a. contrapponendo l'Italia meridionale con l'area medio-tirrenica a quella medio-adriatica, a sua volta ora assimilabile sotto molti aspetti al Nord, non sembra infatti far altro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] coltivabile, tipica delle colonie focee, la città aveva una vocazione marinara e controllava i traffici che si svolgevano lungo il Tirreno. Nella baia meridionale, più protetta, doveva trovarsi il porto arcaico, cui fu affiancato nel V sec. a.C. un ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] sposa del duca Ferdinando Gonzaga, ma non compose lo spettacolo per il teatro degli Uffizi (fu La liberazione di Tirreno e d’Arnea di Andrea Salvadori) né partecipò agli spettacoli mantovani, peraltro piuttosto dimessi. Tuttavia, nel 1620 alla corte ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...