ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] fu però intercettato dalla "galea di guardia" genovese che, al comando di Zaccaria Spinola, dava la caccia ai corsari dell'alto Tirreno.
Catturato, fu condotto a Genova, dove subì un processo per lesa maestà e pirateria al termine del quale, "come ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] ; F. Benigno, Tra corte e stato: il mondo del favorito, in Storica, V (1999), pp. 123-137; C. Sodini, L’Ercole tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze 2001; E. Baldasseroni, I Pannocchieschi in età moderna, Pisa 2008, pp ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] da Sinān Pascià e Dorghūt Pascià, con il consiglio e il concorso degli alleati francesi, devastarono le coste italiane del Tirreno da Reggio a Nizza, le isole d'Elba e della Corsica.
I successori di Solimano. Faticoso mantenimento della potenza dell ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , 14, 8, circa il 264, pare nel Picenum; ma in Livio XXXVI, 3, 6 è ricordato fra le colonie marittime della costa tirrenica un altro Castrum novum, che era sulla via Aurelia, 4 miglia a sud di Civitavecchia, e della cui deduzione non sappiamo l'epoca ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] 1920, p. 10, n. 2; id., Lucca centro itinerario nell'antichità, Lucca 1929; R. Andreotti, Le comunicazioni antiche di Parma col Tirreno, in Bull. arch. com. di Roma, LV (1927).
Forum Clodii (Etruria meridionale). - Toponimo connesso con un Clodio, il ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] del re di Francia parve efficace, C. diede ordine alla flotta inglese, che al comando di Blake incrociava nel Tirreno, di presentarsi davanti a Savona (terra del duca di Savoia) a intimare la revoca dei provvedimenti contro i Valdesi. Questo ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] questo si presentava geograficamente come una specie di rocchetto, larghissimo verso i due litorali e specialmente sul Tirreno, strettissimo verso il centro della penisola, ciò non contraddiceva al principio dell'accentramento. Ma dopo la guerra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] adriatiche, si spingeva fino in Puglia e sbaragliava le truppe normanne, il papa, discendendo parallelamente lungo il Tirreno fino nel Lazio, poté ottenere il controllo del Patrimonio. Raggiunto l'imperatore nelle terre meridionali e riacquistata ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ne vietavano l'integrazione e l'estensione temporale, collegava la regione con il Milanese, con Genova e con il Tirreno.
Verso est la regione economica faceva perno sui grandi porti di Venezia e Trieste, ufficialmente in posizione antagonistica ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] Flegrei in Campania, di Etna e Isole Eolie in Sicilia, alle quali vanno aggiunti i vulcani sottomarini sul fondo del Tirreno tra Campania e Sardegna: Magnaghi, Vavilov e Marsili. Sono vulcaniche anche le aree dei laghi di Bolsena, Vico, Nemi, Albano ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...