Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] ebbero il titolo di patrizi romani. Un nuovo stato politico si estendeva così a diagonale fra Ravenna e il mar Tirreno che bagnava le sponde del Ducato romano; uno stato fondato unicamente su un teologico diritto divino dedotto dal pasce oves meas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] Danti la messa a punto di un progetto per attraversare gli Appennini con un canale, in modo da collegare il Tirreno con l’Adriatico. Nella seconda metà del Seicento venne poi realizzata l’impresa apparentemente impossibile del Canal du Midi, da ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] del IX e la prima metà dell'VIII sec. a.C. P. si presenta come uno dei centri più importanti dell'Etruria tirrenica, inserito, come documentano i materiali dei corredi funerari, in una fitta rete di traffici e di relazioni con i centri dell'Etruria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] (1901-1960) offrì a Fedele Cova (1904-1987), amministratore delegato della società dell’IRI Cementir (Cementerie del Tirreno), il ruolo di amministratore delegato della Concessioni e costruzioni autostrade SpA, con cui la holding pubblica dava inizio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] risponde a un’esigenza di glorificazione, dall’altro sottolinea la pacificazione delle Alpi dal Mare Adriatico al Tirreno e soprattutto ribadisce una norma della propaganda augustea: quella del bellum iustum.
Relativamente alla Cisalpina, documenti ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] già stata iniziata nelle precedenti riprese belliche del regno di A. e raggiunse allora quella linea, foci del Mignone nel Tirreno-Tevere all'altezza della confluenza col torrente Vezza, che fino al regno di Desiderio segnò il confine tra la parte ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] politica di Giovanni VIII e a ritornare all'alleanza coi musulmani. Compito della flotta, che Basilio aveva inviato nel Tirreno e che cooperò validamente alle operazioni condotte in Italia meridionale dal baiulo Gregorio, era si quello di liberare la ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] miglioramento dell’accessibilità dell’area in seguito alla costruzione o all’ampliamento degli assi viari lungo la direttrice tirrenica, in direzione della Toscana interna (autostrada Firenze-Mare) e verso la Pianura Padana, attraverso il Passo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] micenei ai contatti commerciali è ben visibile sin dal XVI secolo, come mostrano i ritrovamenti di ceramica micenea nel basso Tirreno (isole Flegree, isole Eolie). La ricerca di materie prime è probabilmente alla base di questo interesse, e il fatto ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] , A una casa non sua. Non mancarono nuovi impegni giornalistici, come la collaborazione al quotidiano livornese Il Tirreno e occasionali interventi sul Corriere della sera.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti in questi anni, particolarmente ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...