Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] m alla base e inclinate di 48° sull’orizzontale. In Italia appartengono a questo tipo le d. di Val Tidone e del Tirso.
Analoga è la d. a lastroni, in cui tra i contrafforti, situati a distanza limitata, sono appoggiati lastroni di cemento armato che ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] e discrepanze è il tono della sua vita spirituale, in cui il problema etico non è condotto mai al primo piano, come invece in Tirso de Molina e in Calderón de la Barca, ma è dissimulato e come sopraffatto dall'urgenza della sua sensibilità: L. de V ...
Leggi Tutto
SOLIS, Dionisio
Alfredo Giannini
Drammaturgo spagnolo, nato a Cordova nel 1774, morto a Madrid nel 1834: noto col nome di Solis, sebbene si chiamasse De Villanueva y Ochoa. I suoi genitori lo avviarono [...] polemiche che allora infierivano circa il teatro classico spagnolo, parteggiò per i classici e felicemente rimaneggiò e rifuse drammi di Tirso de Molina, di Lope de Vega, di Moreto, di Rojas, di Alarcón, richiamandoli a nuova vita. Il suo buon gusto ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] stesso che viene accolto da Zeus nel momento della sua stupefacente nascita. Zeus siede sulla pelle ferina e tiene il tirso, simboli che consegnerà al bambino balzato sulle sue ginocchia. Si tratta dunque di una prolessi divina. Anche qui i caratteri ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] visse solo lo spazio di tre numeri e della quale il C. fu il redattore teatrale. Scrisse sul Leonardo e pubblicò versi sul Tirso; a lui Corazzini doveva dedicare due fra le sue liriche migliori, S. Saba e Illusioni.
Dal 1906 il gruppo degli amici di ...
Leggi Tutto
TERPON (Τέρπων)
N. F. Parise
Nome di satiro che ricorre accanto alle sue raffigurazioni su coppe attiche a figure rosse del VI-V sec. a. C.
In una coppa di Oltos e di Euxitheos, conservata nel museo [...] G 34) e avvicinata a quelle del Pittore di Magnoncourt, in cui T. aggredisce una menade che cerca di difendersi con l'aiuto del tirso.
Dalle raffigurazioni di T. col flauto e di Terpes con la lyra, che s'incontrano sulla coppa di Oltos e di Euxitheos ...
Leggi Tutto
ORGIASMO (gr. ὀργιασμός, da ὄργιον "opera, azione")
Nicola Turchi
L'orgiasmo è innanzi tutto la celebrazione di qualunque azione sacra; poi la parola è stata in modo particolare riferita alle cerimonie [...] esaltazione suprema, assimilate al dio attraverso l'omofagia, le baccanti divengono perfino capaci di operare i più mirabili prodigi: "Una con il tirso percuote la roccia e ne fa sgorgare una fonte d'acqua viva, un'altra batte il suolo e il dio ne fa ...
Leggi Tutto
ROJAS ZORRILLA, Francisco
Salvatore Battaglia
Poeta drammatico spagnolo, nato a Toledo nel 1607, morto a Madrid nel 1648. Studiò umanità a Toledo; in seguito, pare, a Salamanca; ma nel 1631 era già [...] quale la realtà psicologica diviene grandiosa ed eroica. All'ombra della grandezza di Calderón, di Lope de Vega e di Tirso de Molina, il R. Z. poté tuttavia illuminare alcune zone dell'anima spagnola: è, infatti, considerato come il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενϑεύς "il doloroso")
Mitico re di Tebe, figlio di Echione e di Agave, figlia di Cadmo. La sua tragica figura è legata al mito di Dioniso e alla leggendaria storia della diffusione del culto [...] che lo fanno a peżzi credendolo una fiera. Agave rientra in Tebe, con la mozza testa del figlio piantata sul suo tirso, e solo troppo tardi, rinsavita, ne piange l'atroce fine.
La leggenda di P., trattata da Euripide con potentissima arte drammatica ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] coperte da volte a botte; la parte occidentale era riservata alle sepolture dei re (Schlunk, 1980, p. 145ss.). Di San Tirso è rimasto il capocroce (Redondo, 1974; 1976) con la finestra trifora su colonne dall'apertura mediana più grande, tipica dell ...
Leggi Tutto
tirso
s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...