Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] Fray Diablo; la seconda, in cui spicca il carattere d'Isabella e che ricorda a tratti El condenado por desconfiado di Tirso de Molina, è la storia della conversione d'una peccatrice.
Bibl.: Comedias, in Biblioteca de Autores Espanoles, XLV; Gallardo ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] di Zeus Phìlios a Megalopoli, non anteriore al 369 a. C. d'aspetto simile a Dioniso con coturni, vaso da bere e tirso con aquila; comunque i caratteri della sua arte ci sono affatto ignoti.
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 229 ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] adeguarsi al genio della produzione artistica. Malgrado lo splendore del sec. XVII, raggiunto con Lope de Vega, Calderón e Tirso, i teatri madrileni ebbero un'esistenza piuttosto umile. Il primitivo teatro spagnolo, uscendo dal tempio e dai palazzi ...
Leggi Tutto
SPREGELBURD, Rafael
Rodolfo Sacchettini
Drammaturgo, regista teatrale, attore teatrale e cinematografico argentino, nato a Buenos Aires il 3 aprile 1970. Formatosi con Ricardo Bartís, Mauricio Kartun [...] (2007), Buenos Aires (2007), Todo (2009), Apátrida(2011), Spam (2012), Furia Avicola (2014).
Ha vinto numerosi premi fra i quali: il Tirso de Molina, due volte il Premio Ubu, il premio Casa de las Américas a Cuba. Le sue opere hanno debuttato in ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] nacquero due figli, Maria Teresa (1906) e Bruno (1910).
Nel novembre 1905 Pizzetti partecipò al concorso bandito dalla rivista Tirso (Roma) per le musiche di scena della tragedia La nave di Gabriele D’Annunzio, terminate due anni dopo (novembre 1907 ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] ), nn. 28-44; Il resto non conta, Pisa 1969.
Fonti e Bibl.: L. D’Ambra, “Salomè” all’aria aperta, in Il Tirso, VII (1910), 13; La Donna, 1916, n. 270; T. Alacci, Le nostre attrici cinematografiche studiate sullo schermo, Firenze 1919; Petronio, in ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] di scrittura teatrale, che si esercitò prevalentemente sul repertorio spagnolo di Lope de Vega, Calderón de la Barca e Tirso de Molina.
A partire dalla metà del XVII secolo, infatti, furono numerosi gli attori che ampliarono il proprio repertorio ...
Leggi Tutto
HALM, Friedrich (pseudonimo del barone Eligius Franz Joseph Münch-Bellinghausen)
Scrittore tedesco, nato a Cracovia il 2 aprile 1806, morto a Vienna il 22 maggio 1871. Studiò a Melk dove ebbe per maestro [...] il suo dramma più noto, 1842). Non privo di pregi originali è il rifacimento di Prudencia en la mujer di Tirso de Molina, intitolato Eine Königin (rappresentata nel 1847; stampata nel 1857). Nei drammi successivi infine (Verbot und Befehl, 1848 ...
Leggi Tutto
Fiume della Sardegna settentrionale, lungo 105 km., con 2447 kmq. di bacino; ha una portata in piena di 2000 mc., di poche decine di litri nell'estate. È formato di due rami principali di cui l'occidentale, [...] ; id., Sulle centrali sotterranee, in L'energia elettrica, V (1928), fascicolo 12°; M.V. Gastaldi, Le imprese del gruppo Tirso in Sardegna, Milano 1925; V. Angius, art. Coguinas, in Casalic, Dizionario geogr. stor. statist. comm. degli Stati del re ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] sommità c’è la figura di una Nike con le ali distese. Nel mezzo del tempietto è posta la figura di Dioniso, con un tirso e una coppa e, ai suoi piedi, una panteretta; di fianco c’è un altare; fuori dal tempietto, alcune figure di baccanti. Le misure ...
Leggi Tutto
tirso
s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...