GILIBERTO (Gilberto), Onofrio
Lucinda Spera
Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.
Il G. trascorse molto probabilmente [...] del primo Seicento: si tratta infatti di una traduzione-rifacimento del Burlador de Sevilla, opera drammatica spagnola di Tirso de Molina (1630), più volte rappresentata in quegli anni nei teatri partenopei. Carlo Goldoni, nella prefazione al suo ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] la testa ornata di pampini, la nébride trattata come un paludamento; nel campo dell'iscrizione si vede verso sinistra il tirso e sopra la pantera. Gli stessi episodi della leggenda dionisiaca sono designati semplicemente con i nomi latini, come nella ...
Leggi Tutto
LOGUDORO (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna. Nel Medioevo il nome designò la parte nord-occidentale organizzata in un giudicato, accanto a quelli di Gallura, Arborea e Cagliari [...] di nuovo una caratteristica zona paleozoica. Nell'uso più comune il Logudoro oggi è limitato a oriente dal medio corso del Tirso e dall'altipiano di Buddusò; vi si distinguono da oriente a occidente il Monteacuto, l'Ozierese, il Goceano, il Marghine ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] a scrivere un testo catechistico a loro accessibile. Il 26 giugno 1695 il M. inviò al generale della Compagnia, Tirso González, una copia del manoscritto del catechismo che aveva composto in lingua kiriri - idioma appartenente alla famiglia delle ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] ed Eracle lo uccise saettandolo. Apollo colpì Efialte con una freccia all'occhio sinistro, Eracle al destro; Dioniso uccise col tirso Eurito; Ecate colpì con le faci Clitio e più contribuì a ucciderlo Efesto, rovesciando su di lui masse metalliche ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] Orsi, Concina e Patuzzi. Ma questa corrente rigorista, alla quale appartenne anche il generale della Compagnia di Gesù Tirso González, fu sul finire del secolo sconfitta pienamente, e un benignismo moderato, che si appoggiava sulla dottrina della ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico e Olimpia Orsini, nacque in Roma il 13 marzo 1585. Appena diciottenne, ebbe l'idea e gettò le fondamenta dell'Accademia Lincea (1603); alla quale dedicò poi sino alla fine della vita [...] Usò una nomenclatura che venne adoperata molto più tardi con i termini: stilo, stami, foglie seminali, cotiledoni, stipole, ilo, spadice, tirso, amento, ecc. Quindi nella storia della botanica il C. deve occupare un posto assai elevato e deve essere ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] pontificiae aulae orator. Dalle numerose lettere indirizzate fra il 1692 e il 1694 a vari interlocutori, fra i quali il generale Tirso Gonzáles e il granduca Cosimo III de’ Medici, emergono dapprima i tentativi di Segneri di evitare l’incarico e poi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] origine termica con la costruzione di una centrale a Porto Vesme, sia idraulica con lo sbarramento del fiume Tirso in collegamento con un imbrigliamento delle piene e con una bonifica dell'Oristanese. Successivamente tali progetti vennero realizzati ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] risalire a epoca visigota le parrocchie di San Sebastián, di San Ginés, di San Lucas, di Santa Justa, Rufina y Tirso: gli unici resti che si conservano sono un pilastro con rilievi reimpiegato nella chiesa del Salvador (Schlunk, 1971), varie pietre ...
Leggi Tutto
tirso
s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...