TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] , Apulian red-figured vasepainters of the plan style, Tok o 1961, p. 3); il particolare del satirello che misura col tirso il pollice del mostro (Plin., Nat. hist., xxxv, 74) rivela inequivocabilmente la dipendenza dal Ciclope di Euripide, dove i ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] la fine del VI sec. che si apre la fioritura di tutta una serie di vasi attici con menadi adorne di pardalide, tirso, timpani, ecc., abbandonate all'ebbrezza di libere d. con satiri, sileni e gli altri esseri del corteo bacchico (tazza di Epiktetos a ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] è usata, di assegnare questa fabbrica a Falerii. Si tratta di due coppe gemelle. Il soggetto - Dioniso giovanile, caratterizzato dal tirso, in atto di baciare una giovinetta nuda - non è nuovo; ma la composizione del gruppo è perlomeno strana ed una ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] a produrre energia elettrica, serve anche per l'irrigazione dei terreni della Conca d'oro; quello ancora più importante sul fiume Tirso in Sardegna ha una capacità di oltre 300 milioni di metri cubi e può destinare per l'irrigazione dei 40.000 ettari ...
Leggi Tutto
LASSISMO
Agostino Tesio
. Si può considerare il lassismo come stato di coscienza, e come sistema morale.
1. Come stato di coscienza è ciò che i teologi moralisti chiamano coscienza lassa, volgarmente [...] l'insegnamento morale dell'intera Compagnia, anche solo di quell'epoca. Basti ricordare in contrario che il generale Tirso González (1687-1705) fu un ardente propugnatore del tuziorismo.
Oltre alle opinioni rilassate di vari autori gesuiti, servì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] fibre; il progetto era stato elaborato in appena due giorni. Nel 1970 furono così avviati gli impianti della Chimica del Tirso (per il 51% di proprietà dell’ANIC – Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili, dipendente dall’ENI – e per il 49% della ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] più tardo è il Gruppo del Giudizio e la cerchia di artisti gravitanti intorno a esso, con i loro seguaci, il Pittore del Tirso e il Pittore della Lampas, la cui opera mostra un improvviso abbassamento di qualità. Da notare che i vasi del Pittore del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] 'epoca l'accusa di giansenismo. Buoni furono, in ogni caso, anche i suoi rapporti con il generale dell'Ordine gesuita Tirso Gonzalez, che, nel 1690, ricorrera proprio al F. come arbitro, per dirimere una questione di ordine teologico che lo opponeva ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] fu proprio Tolomei a rinvigorire l’insegnamento di questa disciplina, battendosi e ottenendo dal preposito generale dei gesuiti Tirso Gonzalez de Santalla la restaurazione della cattedra, che gli venne affidata nel 1698.
Da Bellarmino Tolomei trasse ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] e Aminta, che l'avevano salvata dalle insidie di un centauro rimanendone entrambi feriti, e quella dei due fanciulli Filli e Tirsi, inviati come ostaggi al re di Tracia, da questo presi a benvolere e destinati a essere, da grandi, sposi, affidati a ...
Leggi Tutto
tirso
s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...