Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] " protesta l'autore, ma á la antigua española, dentro i confini in cui seppero tenersi e Cervantes e Quevedo e Tirso, senza offesa ai buoni principî della morale corrente, ai quali il de Alarcón volle deliberatamente informare, fino dai primi saggi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che, solidificando all'interno, assicurassero un vincolo efficace ai perni. Per vincolare i perni di ancoraggio del Dioniso con tirso del Museo Nazionale Romano piedi e caviglie furono colmati di zolfo fuso. L'Efebo di Selinunte nel 1928 fu riempito ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] prima opera composta sul soggetto del don Giovanni, entrato nella storia letteraria ai primi del Seicento grazie alla versione di Tirso de Molina, El burladór de Sevilla, e circolato in Italia con il titolo Il convitato di pietra nella traduzione di ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] di Palestrina, il dramma musicale La gelosa di se stessa, su un soggetto desunto da La celosa de sí misma di Tirso de Molina. S’ignora l’autore della musica, di cui resta la partitura adespota nella Biblioteca apostolica Vaticana (Barb. lat. 4213 ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] Battista Lorenzi, Il convitato di pietra e I due gemelli.
Nel Convitato, pur nell’ambientazione sivigliana della comedia di Tirso de Molina, l’interesse, più che dalla figura di Don Giovanni, promana soprattutto dai personaggi di bassa estrazione, in ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] (Plin., Nat. hist., xxxv, 74) accanto al quale l'artista aveva dipinto dei satiri che misuravano il pollice del mostro col loro tirso; la scena è stata da tempo messa in relazione (dal Robert e da altri) sia col Ciclope euripideo, che è del 415 a ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI (v. vol. I, p. 956)
R. Turcan
Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] da una maschera di sileno tenuta al di sopra di un vaso, incarna questo aspetto del rituale. Il candidato è munito del tirso e della nebride, gli attributi di Dioniso, così come ci mostrano numerosi sarcofagi (cfr. anche gli stucchi della Farnesina e ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] 1, n. 12) ci ha conservato, fra l'altro, due mani sabaziache. La presenza di alcuni elementi (testa di capro, tirso coronato da pigna, serpente avvolto all'albero, aquila di Zeus), sulle figurazioni di carattere dionisiaco simbolico o mitologico, di ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] particolare spetta alla sua attività di critico teatrale, che si svolse sulle pagine della Rivista d'Italia (1889-1900) e del Tirso (di cui fu redattore insieme con Lucio D'Ambra dal 1906 al 1908), ma soprattutto su quelle della Nuova Antologia, di ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] di pretese giurisdizionalistiche. Il ministro generale Vincenzo Coronelli ritenne opportuno, su istanza del preposito generale dei gesuiti Tirso. Gonzalez, di pubblicare il 16 giugno 1701 un decreto nel quale si condannava l'Apologia, riconoscendo ...
Leggi Tutto
tirso
s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...