La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] di essi alterna azioni sceniche profane e drammi sacri (vite di Santi e Autos sacramentali). Lope de Vega, Calderón de la Barca, Tirso de Molina, Guillén de Castro, Juan Ruiz de Alarcón e altri minori sono, come fu detto, i servitori gloriosi dell ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] industrie alpine.
6. L'art. 3 della legge 11 luglio 1913, n. 985, per la costruzione di serbatoi e laghi sul Tirso in Sardegna e sui fiumi silani in Calabria, che autorizzò il governo ad accordare ai concessionari le stesse agevolazioni dell'art. 88 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] né cocomeri né altri proiettili".
Solo più tardi, con l'elevarsi del tono nel dramma, grazie a Lope de Vega, a Tirso da Molina, a Calderón e agli altri, nei teatri spagnoli, o almeno nei principali, s'introdusse una relativa disciplina, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di studi, attributi, ecc.). Ricolate interne degli stessi metalli si trovano come riparazioni di alcuni b. romani (Dioniso con tirso del Museo Nazionale Romano, b. della casa di Polibio di Pompei).
I grandi b. antichi sono senza eccezioni costruiti ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] il diadema del principe.
Attributi inoltre identificavano i devoti di culti o divinità particolari, come il tirso delle menadi bacchiche e la stoffa purpurea ricamata degli hierofanti eleusini. Peculiarità di abbigliamento suggerivano pure differenze ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ricordata legge 30 dicembre 1923. In forza di queste leggi sono sorte grandiose opere per i laghi artificiali del Tirso e del Coghinas, e progettate quelle del Flumendosa in Sardegna, che complessivamente irrigheranno oltre 90.000 ettari; quelle di ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] l'acqua arriva alle turbine direttamente, percorrendo cunicoli che attraversano lo sbarramento. È di questo genere l'impianto del Tirso in Sardegna (caduta m. 56, potenza complessiva kW 24.000, portata mc. 50 al 1″, capacità utile del serbatoio ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] sbarramento dei fiumi e dall'invasamento di valli montane. Tra di essi si debbono noverare per l'importanza quelli sardi del Tirso e del Coghinas, e quelli dell'appennino silano (Arvo e Ampollino).
Il pesce che forma oggetto della pesca nelle acque ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] .C. circa), è un s. al British Museum con defunta nell'abbigliamento della mater thiasi (Herbig, n. 64), fornita di tirso, di craterisco e accompagnata dal cerbiatto, l'animale prediletto delle baccanti. Il tipo con immagine femminile stante o supina ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ). La topografia dell’insediamento non è del tutto nota. Non si conosce lo scalo più antico, forse ubicato alla foce del Tirso, ma nel VII sec. a.C. il porto venne trasferito nella laguna, come testimoniato dalle numerose anfore ivi rinvenute (Fanari ...
Leggi Tutto
tirso
s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...