EUDIA (Εὐδία)
A. Comotti
2°. - Nome di baccante che, vestita di un lungo chitone su cui è drappeggiato un manto, coi capelli cinti da una sphendòne, si appoggia con la sinistra al tirso, su un cratere [...] a volute a figure rosse, da Ruvo, della Collezione latta, con la rappresentazione di un simposio bacchico. Lo stesso nome alcuni leggono su un cratere della Rhode Island School of Design di Providence, ...
Leggi Tutto
PUANEA
S. de Marinis
Nome di uno dei due satiri danzanti rappresentati su uno specchio etrusco.
Lo specchio (conservato a Perugia) è rovinato e praticamente inedito. P. è nudo, barbato e tiene un lungo [...] tirso in mano. Il nome, la cui lettura è certa, è senza dubbio etrusco, ma il significato non è chiaro.
Bibl.: E. Gerhard, G.Körte, G. Klugmann, Etr. Spiegel, Berlino 1894-97, V, p. 55, n. 45; O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-7, c. 3272, s. v.; R. ...
Leggi Tutto
In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie [...] sensibilmente piana (ciliegio, sambuco ecc.).
C.-tirso Infiorescenza formata da un c. composto, nel quale cioè in luogo dei peduncoli fiorali sono inseriti altri corimbi. ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (Siviglia 1862 - Madrid 1956); oltre a importanti studî di critica letteraria, ha pubblicato novelle folcloristiche di ambiente andaluso o italiano. Fra le sue opere di narrativa sono [...] (1908). Ha studiato inoltre, in una lunga serie di saggi, la vita e l'opera di Tirso de Molina (Las mujeres de Tirso, 1910; El enigma biográfico de Tirso de Molina, 1918), di cui ha curato un'edizione critica delle Obras dramaticas completas (3 voll ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Oristano (69,2 km2 con 4801 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Campidano, presso la sponda nord-orientale dello stagno omonimo (8,1 km2), che comunica con il mare e con la foce [...] del Tirso mediante il canale di Pesaria. ...
Leggi Tutto
Commediografo (Sanlúcar de Barrameda 1830 - Madrid 1874); tra le sue molte commedie, non originali, ma teatralmente efficaci e caratterizzate da tendenze moralizzanti ed erudizione storica, si ricordano: [...] Alarcón (1853), Verdades amargas (1853), Una broma de Quevedo (1854), Una aventura de Tirso (1855), El patriarca del Turia (1858). Scrisse anche libretti di "zarzuele", alcuni dei quali hanno la compiutezza della commedia (El molinero de Subiza, El ...
Leggi Tutto
AGORÀ P 7561, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico di lèkythoi ariballiche sulle quali rappresenta delle teste femminili avvolte entro kekryphalos davanti ad un viticcio. Qualche volta, davanti [...] alle teste, è invece una colonna con capitello ovvero un tirso (in questo caso si tratterà di una testa di Menade). Un' altra lèkythos ateniese presenta una testa di Hermes con petaso e alla sua destra, il caduceo. Artigiano piuttosto trascurato, non ...
Leggi Tutto
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus) Nome del Dio del vino dai Greci più spesso chiamato Dioniso (➔); è incerto se sia di origine greca. A Roma è identificato con Liber; nell’arte romana conserva il tipo e gli attributi [...] del Dioniso greco, con il tirso, la corona d’edera, la tazza. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] Spagna e che proprio la città partenopea sia stata la prima città italiana a ricevere, di ritorno dalla Spagna, l’elaborazione di Tirso de Molina.
Tra il 1625 e il 1636 almeno due compagnie spagnole, quella di Pedro Osorio e Gregorio Laredo e quella ...
Leggi Tutto
KASTRIKIOS (Καστρίκιος, Castricius)
L. Guerrini
Questo nome, in lettere greche e forma genitiva, appare su un'ametista da Perugia (= n. 65 delle Inscr. di Perugia del Vermiglioli). La gemma presenta [...] una raffigurazione di carattere bacchico: un coribante che reca nelle mani un tirso e un vasetto. Solo nel Corpus il nome è inteso come firma dell'incisore; più probabilmente, invece, essendo attestata in Perugia l'esistenza di una gens Castricia, il ...
Leggi Tutto
tirso
s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...