• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [257]
Archeologia [61]
Arti visive [72]
Biografie [56]
Letteratura [26]
Religioni [18]
Teatro [20]
Geografia [16]
Italia [14]
Europa [13]
Musica [13]

TIRSO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRSO, Pittore del A. Stenico Pittore vascolare àpulo. Fecondo, ma scadente. La lista dei prodotti a lui attribuiti è pubblicata da A. D. Trendall e da A. Cambitoglou. Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, [...] Apul. Red-fig. Vasepaint. of the plain Style (Monographs on Arch. a Fine Arts), X, Nw York 1961, p. 77 ss ... Leggi Tutto

PHILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILIA (Φιλία) A. Gallina Figura di baccante, rappresentata con tirso e lyra, insieme ad un satiro e ad una menade (?) sul cratere attico a campana del Pittore di Eupolis, da Orvieto, conservato a Vienna. [...] Il nome è ricordato da Diodoro (v, 52, 2), come quello di una ninfa di Nasso, che era una delle tre nutrici di Dioniso. Bibl.: H. Heydemann, in Hall. Winckelmannspr., XII, Halle 1887, pp. 83, 43; Arch. ... Leggi Tutto

POLYERATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYERATE (Πολυηράτη) A. Bisi Nome di una baccante che reca in mano un tirso, su un vaso àpulo da Ruvo che mostra su un lato l'uccisione del Minotauro ad opera di Teseo, sull'altro Dioniso accompagnato [...] da un tiaso dionisiaco. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, n. 8439; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2647, s. v ... Leggi Tutto

EROPHYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EROPHYLLIS (᾿Εροϕυλλίς) A. Comotti Nome di una menade che balla tenendo nella destra un serpente e nella sinistra il tirso su un'anfora a figure rosse da Vulci, del British Museum (E. 253). Bibl.: W. [...] H. Roscher, in Roscher, I, col. 1339; C. I. G., 8227; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 27; J. C. Hoppin, Euthymides and his Fellows, Cambridge 1917, p. 142, tav. II, 37; C. V. A., ... Leggi Tutto

EUROPA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρῶπη) A. Comotti 2°. - Nome di una baccante avvolta in un manto che le lascia nuda la spalla destra, col tirso appoggiato alla spalla sinistra, su un rilievo della Villa Albani, che rappresenta [...] l'apoteosi di Eracle. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1410, s. v., n. 9; G. Zoega, Li bassilirievi antichi di Roma, Roma 1808, tav. LXX; H. Heydemann, Satyr-und Bakchennamen, Halle 1880, p. 40 ... Leggi Tutto

CHOIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOIROS (Χοῖρος) Red. Nome di menade su un cratere al museo di Napoli, in cui appare vestita di una lunga tunica spartana, con nella destra un tirso e con la sinistra appoggiata ad un ramo di ùn albero, [...] mentre ascolta il vecchio satiro Komos che suona la lyra. Bibl.: C. I. G., 8378; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 15, 39; Museo Borbonico, II, tav. 45. (Red ... Leggi Tutto

EUDIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDIA (Εὐδία) A. Comotti 2°. - Nome di baccante che, vestita di un lungo chitone su cui è drappeggiato un manto, coi capelli cinti da una sphendòne, si appoggia con la sinistra al tirso, su un cratere [...] a volute a figure rosse, da Ruvo, della Collezione latta, con la rappresentazione di un simposio bacchico. Lo stesso nome alcuni leggono su un cratere della Rhode Island School of Design di Providence, ... Leggi Tutto

PUANEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUANEA S. de Marinis Nome di uno dei due satiri danzanti rappresentati su uno specchio etrusco. Lo specchio (conservato a Perugia) è rovinato e praticamente inedito. P. è nudo, barbato e tiene un lungo [...] tirso in mano. Il nome, la cui lettura è certa, è senza dubbio etrusco, ma il significato non è chiaro. Bibl.: E. Gerhard, G.Körte, G. Klugmann, Etr. Spiegel, Berlino 1894-97, V, p. 55, n. 45; O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-7, c. 3272, s. v.; R. ... Leggi Tutto

AGORA P 7561, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 7561, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico di lèkythoi ariballiche sulle quali rappresenta delle teste femminili avvolte entro kekryphalos davanti ad un viticcio. Qualche volta, davanti [...] alle teste, è invece una colonna con capitello ovvero un tirso (in questo caso si tratterà di una testa di Menade). Un' altra lèkythos ateniese presenta una testa di Hermes con petaso e alla sua destra, il caduceo. Artigiano piuttosto trascurato, non ... Leggi Tutto

KASTRIKIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASTRIKIOS (Καστρίκιος, Castricius) L. Guerrini Questo nome, in lettere greche e forma genitiva, appare su un'ametista da Perugia (= n. 65 delle Inscr. di Perugia del Vermiglioli). La gemma presenta [...] una raffigurazione di carattere bacchico: un coribante che reca nelle mani un tirso e un vasetto. Solo nel Corpus il nome è inteso come firma dell'incisore; più probabilmente, invece, essendo attestata in Perugia l'esistenza di una gens Castricia, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tirso
tirso s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...
corimbo-tirso
corimbo-tirso s. m. – In botanica, infiorescenza formata da un corimbo composto, cioè da corimbi disposti a corimbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali