• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [3]
Etologia [1]
Fitopatologia [1]
Botanica [1]
Discipline [1]
Fisiologia comparata [1]
Geografia [1]

Tisanotteri

Enciclopedia on line

Tisanotteri Ordine di Insetti terrestri, detti Fisopodi, suddivisi in 2 sottordini, Terebranti e Tubuliferi, che comprendono 8 famiglie con circa 5000 specie di piccole dimensioni, a metamorfosi incompleta. [...] Hanno apparato boccale asimmetrico, adatto a pungere e succhiare; corpo stretto e allungato, con protorace libero e meso- e metatorace uniti; 4 ali (talvolta poco sviluppate o assenti) strette, orlate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – AMBRA BALTICA – PREDATRICI – TEREBRANTI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tisanotteri (1)
Mostra Tutti

Fleotripidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tisanotteri Tubuliferi rappresentata anche in Europa. Antenne di 4-8 articoli, palpi mascellari di due articoli. I F. comprendono specie di importanza fitopatologica: per es., il liotripide [...] dell’olivo (Liothrips oleae), diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, che può danneggiare gravemente le piante di olivo, arrestando lo sviluppo delle nuove fronde e dei frutti, fino a compromettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – TISANOTTERI – INSETTI – ANTENNE – EUROPA

Tripidi

Enciclopedia on line

Tripidi Famiglia di Insetti dell’ordine Tisanotteri, che comprende parecchie specie dannose a varie piante coltivate, fra cui Drepanothrips reuteri, o t. delle viti americane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TISANOTTERI – INSETTI – SPECIE

Terebranti

Enciclopedia on line

Sottordine di Insetti Imenotteri Apocriti, considerato in molte classificazioni parafiletico, quindi non valido. Sono caratterizzati da un ovopositore perforante (terebra), anziché da un pungiglione, e [...] dal parassitismo delle larve a spese di altri Artropodi. Sottordine di Tisanotteri comprendente 7 famiglie, con femmine provviste di ovopositore a terebra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITISMO – TISANOTTERI – IMENOTTERI – ARTROPODI – APOCRITI

emimetabolia

Enciclopedia on line

Tipo di sviluppo degli insetti a metamorfosi incompleta, contrapposto alla olometabolia, dove la metamorfosi è completa. Le forme emimetabole, sono a loro volta suddivise in: forme ametabole (Apterigoti) [...] di mute; i primi stadi di sviluppo, privi di ali, sono detti neanidi, quelli più evoluti, con abbozzi di ali, ninfe; forme neometabole (Emitteri, Tisanotteri), in cui allo stadio di neanide subentrano quelli di preninfa e di ninfa, ambedue immobili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: OLOMETABOLIA – METAMORFOSI – APTERIGOTI – INSETTO

Evoluzione della socialita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione della socialità Stefano Turillazzi Mary Jane West-Eberhard Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] . Gli ordini in cui sono state ritrovate specie eusociali sono cinque: gli Isotteri (termiti), gli Emitteri Omotteri (afidi), i Tisanotteri, i Coleotteri e gli Imenotteri (api, vespe e formiche); quest'ultimo è l'ordine in cui la socialità, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] descrive nel 1691 le morfologie di molti apparati boccali pungenti e succhianti (Afanitteri, Mallofagi, Ditteri, Lepidotteri, Tisanotteri, Rincoti); e, in un susseguirsi di scoperte, A. Vallisnieri (1661-1730) mette in luce numerosissime etologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
tiṡanòtteri
tisanotteri tiṡanòtteri s. m. pl. [lat. scient. Thysanoptera, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti terrestri, detti anche fisopodi, di piccole dimensioni, a metamorfosi incompleta: hanno apparato boccale...
tubulìferi
tubuliferi tubulìferi s. m. pl. [lat. scient. Tubulifera, comp. del lat. class. tubŭlus (v. tubulo) e -fer «-fero»]. – Sottordine di insetti tisanotteri con specie le cui femmine, contrariamente a quanto avviene nel sottordine terebranti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali