Storico romeno, creatore della prosa storica nella letteratura e figura rappresentativa nel risorgimento nazionale della sua patria. Il suo vero nome è Petrescu, Bălcescu essendo quello della madre. Nato [...] agricoli (Despre starea socială a muncitorilor plugari). Ma al suo ardore di studioso non corrispondevano le forze fisiche. Minato dalla tisi, cercò un conforto alle sue sofferenze nel clima dolce della Sicilia ma a Palermo, nel 1852, morì e fu ...
Leggi Tutto
SCHRÖN, Otto von
Alberto Pepere
Anatomo patologo, nato il 7 settembre 1837 a Hof (Baviera), morto a Napoli nel 1917. Studiò a Erlangen e a Monaco dove fu assistente di K. Thiersch. Invitato in Italia [...] quelli sull'infezione tubercolare, nell'intesa di una diversità etiologica, istopatologica e sintomatologica fra tubercolosi e tisi, e sui diversi prodotti di secrezione dei presunti diversi microorganismi. Ebbe anima di artista, fu buon conoscitore ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] come secondo assistente di Carlo Forlanini, direttore della clinica medica, che nel 1882 aveva proposto il trattamento della tisi polmonare per mezzo dello pneumotorace artificiale. Nel 1910 divenne suo primo assistente e nel giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Pittrice russa, nata nel 1860, morta a Parigi nel 1884. Ebbe a maestri T. R. Fleury e R. Julian, infine Bastien-Lepage per il quale professò un'ammirazione senza limiti. I suoi lavori vennero esposti sotto [...] di raggiungere ogni più alta fonte di gioia che la vita possa offrire, ingenua e raffinata, allucinata e chiaroveggente, portata dalla tisi che la minava a un'esaltazione febbrile. Il Journal è anche un bellissimo documento per il modo con cui questa ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] Tuttavia alla fine del Settecento il Lanzi poteva lamentare che l'Ortolano venisse da molti scambiato con Benvenuto Tisi detto il Garofalo, altro pittore ferrarese; e infattilostesso Baruffaldi aveva riferito all'Ortolano una Natività in S. Francesco ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] nel primo dopoguerra aveva conosciuto una minacciosa diffusione.
Inventore dello pneumotorace terapeutico per il trattamento della tisi polmonare, nel periodo bellico Morelli aveva sperimentato con successo la collassoterapia per la cura delle ferite ...
Leggi Tutto
BORRI (Borra), Luigi
**
Nacque a Parma il 15 apr. 1517 da Girolamo, che nel 1514 aveva curato con Galeazzo Piazza una revisione degli Statuti della città, e dalla seconda moglie di lui, Daria di Giacopo [...] del papa e, ritornato in patria, sposò una Bajardo, dalla quale ebbe due figli, Girolamo e Gian Francesco. Minato forse dalla tisi, morì a 28 anni, il 1º apr. 1545.
Pubblicò una raccolta di sonetti, madrigali e canzoni, L'amorose rime, Milano 1542 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] . 46) la città di Milano diviene patria d'elezione e di residenza dell'artista.
Il C. morì a Milano, presumibilmente per tisi e idropisia ("asthmate et hydrope consumptus", secondo l'atto di morte steso da Ludovico o Senatore Settala; cfr. Nova, 1983 ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] nella frequenza delle respirazioni e del polso, Torino 1863; Nuove prove dell’utilità dell’aria montana nella tisi polmonare, Torino 1863; Meccanica generale dei movimenti di locomozione del corpo umano, Torino 1863; Meccanismo della respirazione ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] 'assunzione di acque ferruginose anche acidule, per la cura delle malattie respiratorie, come l'enfisema e la tisi. Si batté anche perché il governo italiano predisponesse una nuova legislazione e una completa riorganizzazione dei servizi idrologici ...
Leggi Tutto
tisi
tiṡi s. f. [dal lat. phthisis, gr. ϕϑίσις, propr. «deperimento, consunzione», der. di ϕϑίω o ϕϑίνω «consumarsi, deperire»]. – In medicina, la tubercolosi polmonare cronica con caverne (chiamata dapprima t. polmonale, poi t. polmonare);...
etisia
etiṡìa s. f. [dal fr. hectisie (der. di hectique «etico2»), raccostato per etimologia pop. a tisi; ma già in francese hectisie era stato rifatto in étisie come hectique in étique]. – Lo stesso che tisi.