ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dirigere la guerra nazionale contro il barbaro. Durante la guerra del Peloponneso i due satrapi dell'Asia Minore, Farnabazo e Tissaferne, concessero aiuti a Sparta, e più apertamente ciò fece il figlio minore di Dario II, Ciro. Questi dopo la caduta ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nell'Ellesponto e lungo la costa anatolica (Diod. Sic., XIII, 17, 4; Plut., Lys., V, 3).
Alla morte di Dario II, Tissaferne accusò di complotto Ciro, che lo aveva deposto dalla satrapia di Lidia, presso il nuovo re Artaserse II e ottenne i tributi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] con il convitato di pietra di tutta la vicenda, Alcibiade, dedito a un gioco di impressionante complicatezza tra il satrapo Tissaferne, che cerca ora di trarre dalla parte ateniese, i congiurati ad Atene, che a quanto pare aveva inizialmente incitato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] flotta, i buoni uffici di Alcibiade procurano l’alleanza con il Gran Re di Persia, che, attraverso i suoi satrapi Tissaferne e Farnabazo, fornisce a più riprese l’indispensabile aiuto finanziario. Sarà questo, in effetti, l’elemento che determinerà l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] con il convitato di pietra di tutta la vicenda, Alcibiade, dedito a un gioco di impressionante complicatezza tra il satrapo Tissaferne, che cerca ora di trarre dalla parte ateniese, i congiurati ad Atene, che a quanto pare aveva inizialmente incitato ...
Leggi Tutto