• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [38]
Cinema [37]
Letteratura [11]
Musica [5]
Storia del cinema [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Economia [3]
Fisica [2]
Temi generali [3]
Teatro [3]

Fortebraccio Teatro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fortebraccio Teatro Fortebràccio Teatro. – Compagnia teatrale fondata nel 1999 da Roberto Latini, con la collaborazione artistica di Gianluca Misiti e Max Mugnai, la cui cifra stilistica è costituita [...] movimento di un programma intitolato Noosfera, termine che sintetizza la coscienza collettiva. Insieme al successivo Noosfera – Titanic (2011), naufragio dello spirito e delle aspirazioni della civiltà a cui apparteniamo, Lucignolo è simbolo di ... Leggi Tutto

Astor

Enciclopedia on line

Famiglia di finanzieri statunitensi e inglesi, d'origine tedesca. 1. John Jacob (Walldorf, Baden, 1763 - New York 1848) emigrò a Londra presso il fratello George, poi (1783) a New York presso l'altro [...] A. di Hever Castle, proseguendo il ramo inglese. 6. John Jacob IV (n. Rhinebeck, N.Y., 1864 - m. nel naufragio del Titanic, 1912), figlio di William, fratello di John Jacob III, continuò il ramo statunitense: si segnalò come inventore meccanico. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNA BOLENA – INGHILTERRA – MANHATTAN – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astor (1)
Mostra Tutti

BAKER, Roy Ward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baker, Roy Ward Roy Menarini Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] , B. tornò in Gran Bretagna, dove si attirò l'interesse della critica con A night to remember (1958; Titanic, latitudine 41 nord), la prima ricostruzione realistica del tragico affondamento del transatlantico, che ha rappresentato il modello primario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTOPHER LEE – MARILYN MONROE – JAMES CAMERON – GRAN BRETAGNA

WEBB, Clifton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Webb, Clifton Francesco Costa Nome d'arte di Webb Parmalee Hollenbeck, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Indianapolis il 19 novembre 1891 e morto a Hollywood il 13 ottobre 1966. [...] the bell (1951; Mr Belvedere suona la campana) di Henry Koster. Accanto a Barbara Stanwyck rivelò vigorose doti drammatiche in Titanic (1953) di Jean Negulesco, per il quale tornò a lavorare nei suoi ruoli di elegante nobiluomo in due film di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – EDMUND GOULDING – HENRY HATHAWAY – JEAN NEGULESCO – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBB, Clifton (1)
Mostra Tutti

AMBLER, Eric

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ambler, Eric Isabella Casabianca Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] nel 1954 la nomination all'Oscar, The purple plain (1955; La pianura rossa) di Robert Parrish, A night to remember (1958; Titanic, latitudine 41 Nord) di Baker, The wreck of the Mary Deare (1959; I giganti del mare) di Michael Anderson e ‒ non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL ANDERSON – LEWIS MILESTONE – OMONIMO ROMANZO – ROY WARD BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBLER, Eric (1)
Mostra Tutti

La radio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] subito il telegrafo assume per i commerci, la guerra, la navigazione, e si considera il fatto simbolico che nel 1912 il Titanic mentre affonda lancia il suo SOS. Ma per arrivare alla radio occorre che attraverso lo spazio – o, come si pensava allora ... Leggi Tutto

DUPONT, Ewald André

Enciclopedia del Cinema (2003)

DUPONT, Ewald Andre Giovanni Spagnoletti Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas) Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] (Atlantic/Atlantik, 1929) il primo film europeo sonoro che rievoca, non senza alcuni momenti riusciti, la tragedia del Titanic. Seguì una serie di forti melodrammi realizzati in versioni multilingue come Two worlds/Zwei Welten (1930; Due mondi) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – EMIL JANNINGS – BILD ZEITUNG – LOS ANGELES – INGHILTERRA

O'BRIEN, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

O'Brien, George Anton Giulio Mancino Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] , per cui O'B. fu di nuovo un pugile (e di nuovo alla ricerca di un padre) nel misconosciuto East side, West side (1927; Titanic); Friedrich W. Murnau, che in Sunrise. A song of two humans (1927; Aurora) ne esplorò debolezze e zone d'ombra (O'B. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL CURTIZ – SAN FRANCISCO – GRANDE GUERRA – HOWARD HAWKS

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Sembrava che il naviglio del nord Atlantico, fiore della navigazione mondiale, avesse raggiunto la perfezione, quando il disastro del Titanic (14 aprile 1912) dimostrò quanto ancora restava da fare (conferenza di Londra 1913-14); ma venne la guerra a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

EFFETTI SPECIALI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Effetti speciali Paolo Marocco La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] ha inaugurato l'epoca dei lungometraggi d'animazione completamente digitali. Il kolossal di fine millennio (500 miliardi di bud-get), Titanic (1997) di Cameron, i cui e. s. sono stati affidati a Rob Legato della Digital Domain, adotta nuove tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: CINEMA DI FANTASCIENZA – CINEMA D'ANIMAZIONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – CAHIERS DU CINÉMA – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFFETTI SPECIALI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tìtanic
titanic tìtanic 〈-ik〉 o 〈-ič〉 s. m. [pronunce arbitrarie dell’agg. ingl. titanic 〈taitä′nik〉 «titanico, colossale», diffusesi popolarmente in Italia in occasione del tragico naufragio, nel 1912, del transatlantico inglese di questo nome (Titanic)...
cosmoturismo
cosmoturismo s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio a futuribili ipotesi di emigrazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali