Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] anche affermare che, grazie all'uso degli effetti speciali, un po' di f. alberghi in film di impianto storico quali Titanic (1997) di Cameron o Gladiator (2000; Il gladiatore) di R. Scott.
Bibliografia
J. Baxter, Science fiction in the cinema, New ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] categoria è quella degli effetti visibili: tra i numerosissimi esempi, si può citare la scena dell'affondamento del transatlantico Titanic, nell'omonimo film di J. Cameron (1997). Sempre in questa scena, elaborata dal team di R. Legato della Digital ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] degli effetti visibili: tra i numerosissimi esempi, si può citare la scena dell'affondamento del transatlantico Titanic, nell'omonimo film di James Cameron (1997). Gli effetti speciali vengono ormai utilizzati anche per risparmiare economicamente ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] i casi di Sharon Stone interprete dello scandaloso Basic instinct (1992) di Paul Verhoeven e di Leonardo DiCaprio in Titanic (1997) di James Cameron.
Bibliografia
E. Morin, Le cinéma, ou l'homme imaginaire, Paris 1956 (trad. it. Milano 1982 ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] : Jurassic Park, Il mondo perduto ‒ Jurassic Park, di Steven Spielberg, rispettivamente usciti nel 1993 e nel 1997; Titanic, 1997, di James Cameron), altri che non superano il livello della favola adolescenziale. Va comunque sottolineato il notevole ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] mélo The English patient (Il paziente inglese) di Anthony Minghella (nove O. in quella del 1996); al kolossal catastrofico Titanic di James Cameron (ben undici O. su quattordici nominations nell'edizione del 1997). E, ancora, il trasgressivo American ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] nei contenuti, ricchi di implicazioni filosofiche e psicanalitiche. Sempre dal Canada proviene J. Cameron, l’artefice di Titanic (1997), opera colossale, maggiore incasso della storia del cinema, che ha stimolato la rinascita di forme di divismo ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] uomo della pioggia). Anche J. Cameron non è ancora tornato dietro la macchina da presa dopo il successo di Titanic (1997), ma per ragioni probabilmente imputabili alla necessità di effettuare una pausa dopo un tale trionfo commerciale. Nell'affollato ...
Leggi Tutto
titanic
tìtanic 〈-ik〉 o 〈-ič〉 s. m. [pronunce arbitrarie dell’agg. ingl. titanic 〈taitä′nik〉 «titanico, colossale», diffusesi popolarmente in Italia in occasione del tragico naufragio, nel 1912, del transatlantico inglese di questo nome (Titanic)...
cosmoturismo
s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio a futuribili ipotesi di emigrazioni...