Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] e 8 per il calcio. Un'altra struttura tipica dei composti MX2 è quella del rutilo TiO2 (fig. 1F). Gli atomi di titanio formano un parallelepipedo retto a base quadrata, a corpo centrato. Gli atomi di ossigeno stanno lungo le diagonali. Gli atomi di ...
Leggi Tutto
In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, [...] . In particolare, elevata attività catalitica e ottima stereospecificità presentano i catalizzatori costituiti da alogenuri di titanio su supporto di composti di magnesio in presenza di alluminio trialchile. La polimerizzazione può avvenire in ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] per procedere ad una purificazione spinta dai primi. Si prestano ad essere purificati a questo modo, ad esempio, lo zirconio, il titanio, il torio, l'uranio.
In un cilindro di vetro Pyrex (fig. 8), chiuso al fondo, è piazzata una rete di molibdeno ...
Leggi Tutto
fotocatalizzatore
fotocatalizzatóre s. m. – Sostanza in grado di promuovere una reazione chimica mediante assorbimento di radiazione, ritrovandosi inalterata al termine della reazione. Come ogni catalizzatore, [...] del materiale, innescando reazioni di ossidazione e riduzione. Il f. solido largamente più usato è il biossido di titanio (TiO2), tal quale o drogato con elementi metallici e non metallici (ferro, stagno, azoto, zolfo). Particolarmente attivi si ...
Leggi Tutto
sciogli-trombo
(sciogli-trombi), agg. Finalizzato a diluire un coagulo sanguigno.
• All’avanguardia nella battaglia contro l’ictus ischemico. L’équipe di neurologia dell’ospedale di Rivoli, diretta dal [...] efficace. Sono metodi meccanici che disintegrano i coaguli con gli ultrasuoni, li tirano via con uno strumento in nickel e titanio che somiglia a un minuscolo cavatappi, o li risucchiano con un catetere sottilissimo che funziona come un aspirapolvere ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] e feldspato (per porcellane), a silicati di magnesio (talco, steatite), a ossidi (allumina, silice, ossido di bario, di titanio ecc.). Queste sostanze possiedono un diverso grado di modellabilità, data la loro differente plasticità, e quindi per la ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nella sovrapposizione e successiva unione di uno strato metallico alla superficie di un altro materiale, in particolare metallico, effettuata essenzialmente per proteggere quest’ultimo [...] rame, leghe leggere; come metalli d’apporto si usano acciai inossidabili (al cromo, al cromo-nichel), alluminio, rame, nichel, titanio, argento, oro. È detto placcato il prodotto metallico ottenuto con l’operazione di placcatura.
La p. dei legnami si ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] quale però nei composti presenta più somiglianza coi metalli omopolari), gli elementi cosiddetti di transizione (titanio, vanadio, manganese, ferro, nichel, rame, zirconio, niobio, rutenio, rodio, palladio, argento, tantalio, tungsteno, renio, osmio ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] in 10-15 parti su 106; il metallo risulta associato, in vari minerali che lo contengono, con terre rare e anche con titanio, niobio, tantalio, uranio. La monazite, fosfato misto di t. e terre rare, costituisce la più importante sorgente di t. e può ...
Leggi Tutto
timpanoplastica
Trattamento chirurgoplastico dell’otite cronica; questa tecnica chirurgica riguarda la membrana timpanica o uno dei diversi elementi dell’orecchio medio.
Tipi di timpanoplastica
Quando [...] profonda della membrana timpanica; è stabile nel corso del tempo, anche in caso di episodi infettivi ripetuti. Il titanio è un metallo perfettamente biocompatibile, leggero e rigido; è possibile adattare l’altezza della protesi cercando la tensione ...
Leggi Tutto
titanio1
titànio1 agg. [dal lat. Titanius, der. di Titanus «titano»], poet. – Dei titani o Titani: la t. stirpe; conscie le molli Aure, le nubi e la t. lampa Fur dell’umana gente (Leopardi), con riferimento al Sole, figlio del titano Iperione.
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...