ulvospinello
ulvospinèllo [Comp. del nome della località di rinvenimento, Ulvö (Svezia) e di spinello] [GFS] Nella geologia, minerale appartenente agli spinelli, ossido di ferro contenente titanio, (Fe+2, [...] Ti +4)Fe+2 O₄, monometrico ...
Leggi Tutto
pacemaker
Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore.
Struttura
L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] della durata del pacemaker da 1÷2 a 5÷10 anni. La batteria e il circuito furono inclusi in un contenitore di titanio e pertanto non è stato più necessario l’uso della resina epossidica e del silicone, prima utilizzati per isolare dall’ambiente ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Trewarthenick, Cornovaglia, 1761 - Creed, ivi, 1817), parroco anglicano a Creed. Compì interessanti osservazioni su taluni minerali (menaccanite, tremolite, zeoliti); è noto per aver scoperto [...] il titanio nel 1791. ...
Leggi Tutto
Roccia ricca di ossidi idrati di alluminio (gibbsite, boehmite, diasporo ecc.) ai quali si associano subordinatamente altri minerali (quarzo, sialliti, idrossidi di ferro, ossido di titanio, carbonati [...] ecc.). In rapporto alla giacitura e all’origine, le b. possono essere di due tipi: b. eluviali, se accumulatesi nel luogo stesso di origine della roccia da cui sono derivate; b. colluviali, o trasportate, ...
Leggi Tutto
Idrocarburo ciclico insaturo,
esistente in più forme isomere; liquido incolore, si può ottenere per trimerizzazione del butadiene in presenza di catalizzatore di tipo Ziegler-Natta (cloruro di titanio [...] - cloruro di alluminioalchile). È impiegato nella preparazione del nailon e di esteri usati come lubrificanti sintetici ...
Leggi Tutto
pseudobrookite
pseudobrookite 〈pseudobrukite〉 [Comp. di pseudo- e brookite] [GFS] Nella geologia, minerale di colore da bruno rossiccio a nero, con lucentezza metallica o adamantina; è ossido di titanio [...] e ferro, Fe₂TiO₅, rombico, in cristalli tabulari ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] del rapporto resistenza/peso (gli aerei di linea di ultima generazione arrivano ad avere fino al 15% in peso di leghe di titanio e al 65% in peso di leghe di alluminio). La leggerezza ha assunto un ruolo sempre più strategico anche nel trasporto su ...
Leggi Tutto
Sale d’ammonio della nitrosofenilidrossilammina
polvere gialla solubile in acqua, usata come reattivo per la separazione del rame e del ferro da altri metalli e per la determinazione quantitativa del [...] vanadio e del titanio. ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] questo principio, nelle quali l'evaporazione del metallo è ottenuta in diverse maniere.
In fig. 2 è raffigurata una pompa a filo di titanio, costruita da R.H. Davis e A.S. Divatia (1954).
Un sistema meccanico b fa svolgere un rocchetto a sul quale è ...
Leggi Tutto
Chimico (S. Miniato 1854 - Firenze 1905), prof. nelle univ. di Catania (1885-87), Roma (1887-92) e Firenze (dal 1892); socio corrispondente dei Lincei (1894). Autore di ricerche nel campo della chimica [...] inorganica (composti del vanadio, tallio, rodio, titanio, niobio, ecc.). ...
Leggi Tutto
titanio1
titànio1 agg. [dal lat. Titanius, der. di Titanus «titano»], poet. – Dei titani o Titani: la t. stirpe; conscie le molli Aure, le nubi e la t. lampa Fur dell’umana gente (Leopardi), con riferimento al Sole, figlio del titano Iperione.
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...