Polimero dell’isoprene; la varietà con concatenazione 1,4-cis costituisce la gomma naturale, mentre il polimero a concatenazione 1,4-trans è il costituente della guttaperca. Il polimero 1,4-cis si prepara [...] sinteticamente dall’isoprene molto puro in presenza di derivati alchilici del litio o dell’alluminio, e di tetracloruro di titanio, fuori dal contatto dell’aria e dell’umidità; a seconda del catalizzatore usato si ottengono prodotti a peso molecolare ...
Leggi Tutto
Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] . Sono i c. tecnologicamente più importanti: quello di tungsteno è utilizzato nella preparazione del metallo duro, il c. di titanio nelle leghe per utensili, mentre quelli di afnio, vanadio, niobio, tallio servono per preparare i c. cementati. I c ...
Leggi Tutto
augite
augite [Der. del gr. ayg✄é "luce, raggio", con rifer. al suo aspetto] [GFS] Nella geologia, minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un [...] inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e titanio, che può contenere anche altri metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di vario colore, da verde scuro a nerastro (a. comune), verde (fassaite), biancastro ( ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] seguito l'industria ha prodotto lo stent (endoprotesi) in metallo, consistente in una rete o spirale di acciaio, titanio o lega (nichel-titanio: nitinol), dotato di flessibilità e di 'memoria di forma' in grado di adattarsi e anche addentrarsi nella ...
Leggi Tutto
titanomagnetite
titanomagnetite [Comp. di titan(io) e magnetite] [GFS] Nella geologia, minerale, varietà ferrimagnetica di magnetite; dal punto di vista delle proprietà magnetiche le t. costituiscono [...] una famiglia che ha ai suoi estremi la magnetite, ferrimagnetica, e l'ulvospinello, paramagnetico, via via che il titanio sostituisce il ferro: v. paleomagnetismo: IV 441 Fig. 2.1. ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] il 60% a 800 °C; si completa soltanto a temperatura prossima a quella di fusione.
Industrialmente si prepara per reazione fra spugna di titanio e idrogeno a temperature superiori ai 200 °C (diviene rapida a 400÷500 °C) o per riduzione del biossido di ...
Leggi Tutto
ORNEBLENDA
Angelo Bianchi
. Fra i minerali della famiglia degli anfiboli (v.), le orneblende rappresentano i termini principali, più o meno alluminiferi, della serie monoclina. Le orneblende comuni [...] essenziali di numerose rocce eruttive e metamorfiche; le orneblende brune o basaltiche, più ferrifere, spesso contenenti titanio e sodio, sono di preferenza nelle rocce vulcaniche molto basiche. Si trovano anche cristalli isolati nei proietti ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] le caratteristiche della lega.
Ancora più rilevanti poi sono le proprietà meccaniche delle l. contenenti il titanio β: titanio-vanadio (20%) e titanio-molibdeno (10%), le quali hanno una resistenza a trazione di circa 900 N/mm2.
Le l. bifasiche ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] 3, nella quale Rii - calcio, magnesio, ferroii, manganese, Riii = alluminio, ferroiii e cromo. In taluni granati è presente anche il titanio, in altri l'ittrio e il sodio. Degli elementi bivalenti il più comune è il calcio, dei trivalenti l'alluminio ...
Leggi Tutto
Chimico (St. Thomas, Antille, 1818 - Boulogne-sur-Seine 1881), fratello di Charles, prof. alla Sorbona (1866), è una delle figure eminenti nella storia della chimica del 19º sec. Autore di importanti ricerche [...] di chimica inorganica sulla preparazione di metalli allo stato puro (alluminio, boro, magnesio, silicio, sodio, titanio). Il suo nome è legato alla scoperta della dissociazione termica (1857), da lui introdotta per spiegare i valori anomali della ...
Leggi Tutto
titanio1
titànio1 agg. [dal lat. Titanius, der. di Titanus «titano»], poet. – Dei titani o Titani: la t. stirpe; conscie le molli Aure, le nubi e la t. lampa Fur dell’umana gente (Leopardi), con riferimento al Sole, figlio del titano Iperione.
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...