• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [371]
Fisica [49]
Chimica [98]
Industria [39]
Medicina [24]
Ingegneria [28]
Geografia [26]
Geologia [23]
Chimica industriale [23]
Chimica inorganica [23]
Temi generali [22]

titanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanio titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] tetravalente. ◆ [ASF] Stelle all'ossido di t.: stelle giganti e nane, fra cui molte variabili, appartenenti al tipo spettrale M. Principali proprietà del titanio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.522 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 8.5 10-6(25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

rutilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rutilo rùtilo [Der. dell'agg. lat. rutilus "rosso acceso"] [GFS] Nella geologia, minerale, biossido di titanio, TiO₂, tetragonale, molto diffuso come componente accessorio di varie rocce, spec. clastiche [...] (sabbia, conglomerati, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

titanoematite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanoematite titanoematite [Comp. di titan(io) e ematite] [GFS] Nella geologia, minerale, varietà antiferrimagnetica dell'ematite contenente titanio; nel-l'insieme, le t. costituiscono una famiglia [...] con agli estremi l'ematite, antiferromagnetica, e l'ilmenite, paramagnetica, via via che il titanio sostituisce il ferro: v. paleomagnetismo: IV 441 Fig. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

condensa 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensa 2 condènsa2 [Der. di condensatore (elettrico)] [FSD] [ELT] Materiale ceramico a base di biossido di titanio ad alta costante dielettrica relativa, usato per condensatori elettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

ulvospinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ulvospinello ulvospinèllo [Comp. del nome della località di rinvenimento, Ulvö (Svezia) e di spinello] [GFS] Nella geologia, minerale appartenente agli spinelli, ossido di ferro contenente titanio, (Fe+2, [...] Ti +4)Fe+2 O₄, monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

perovskite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perovskite perovskite (o, alla ted., perowskite) [Der. del cognome dell'uomo di stato russo L.A.Perovskij] [GFS] Nella geologia, minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO₃, rombico pseudomonometrico, [...] di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive (coppaelite) e in rocce metamorfiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perovskite (2)
Mostra Tutti

pseudobrookite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudobrookite pseudobrookite 〈pseudobrukite〉 [Comp. di pseudo- e brookite] [GFS] Nella geologia, minerale di colore da bruno rossiccio a nero, con lucentezza metallica o adamantina; è ossido di titanio [...] e ferro, Fe₂TiO₅, rombico, in cristalli tabulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

VUOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129) Gianfranco CORAZZA Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] questo principio, nelle quali l'evaporazione del metallo è ottenuta in diverse maniere. In fig. 2 è raffigurata una pompa a filo di titanio, costruita da R.H. Davis e A.S. Divatia (1954). Un sistema meccanico b fa svolgere un rocchetto a sul quale è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ASSORBIMENTO FISICO – FUSIONE NUCLEARE – GRADO DI VUOTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

augite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

augite augite [Der. del gr. ayg✄é "luce, raggio", con rifer. al suo aspetto] [GFS] Nella geologia, minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un [...] inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e titanio, che può contenere anche altri metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di vario colore, da verde scuro a nerastro (a. comune), verde (fassaite), biancastro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augite (2)
Mostra Tutti

titanomagnetite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanomagnetite titanomagnetite [Comp. di titan(io) e magnetite] [GFS] Nella geologia, minerale, varietà ferrimagnetica di magnetite; dal punto di vista delle proprietà magnetiche le t. costituiscono [...] una famiglia che ha ai suoi estremi la magnetite, ferrimagnetica, e l'ulvospinello, paramagnetico, via via che il titanio sostituisce il ferro: v. paleomagnetismo: IV 441 Fig. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
titànio¹
titanio1 titànio1 agg. [dal lat. Titanius, der. di Titanus «titano»], poet. – Dei titani o Titani: la t. stirpe; conscie le molli Aure, le nubi e la t. lampa Fur dell’umana gente (Leopardi), con riferimento al Sole, figlio del titano Iperione.
titànio²
titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali