Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di queste nanoparticelle spaziano dalle tecnologie nel settore atutomobilistico alla medicina. Nanoparticelle di ossidi metallici e titanio, possono efficacemente essere usate per realizzare nuovi sistemi per la catalisi, mentre l'introduzione di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] particolari ossidi di ferro, soprattutto magnetite (Fe3O4) ed ematite (Fe2O3) e loro soluzioni solide con ossido di titanio. I due principali processi di magnetizzazione utili a fornire indicazioni sulla direzione del campo geomagnetico nel passato ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] , nel cui interno sono libere di muoversi due masse formate da materiali differenti (leghe diverse di platino e titanio). Se la gravitazione terrestre impone a esse la stessa accelerazione, queste hanno la medesima traiettoria; una violazione del ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] con tubi sottotraccia, o mediante l'uso di speciali vernici, come quelle a base di ossido di titanio, che irradiano fortemente nell'infrarosso e perciò rimangono fresche anche quando sono investite dalla radiazione solare.
3. Installazione ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] tra sodio (e probabilmente potassio) e idrogeno è molto simile a quello trovato nel Sole, ma il calcio (e probabilmente il titanio) è circa 100 volte meno abbondante che nel Sole. Non è chiara la ragione di queste carenze, ma è stata suggerita l ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] 'ISR). I dipoli e i quadrupoli sono magneti superconduttori raffreddati da elio superfluido a 1,9 K, con bobine di niobio e titanio a due strati; al momento delle collisioni il campo dipolare supera gli 8 Tesla. Per ridurre i costi, l'apertura delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] la spettroscopia a femtosecondi. Negli ultimi anni, per produrre impulsi a femtosecondi, è stato particolarmente sviluppato il laser a titanio in zaffiro la cui banda di oscillazione risulta la più larga fra quelle dei materiali laser (circa 100 THz ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] 'acciaio. Un'altro sistema impiegato per l'eliminazione delle impurezze leggere consiste nell'evaporazione di uno strato di titanio sulle pareti.
Per l'eliminazione delle impurezze pesanti si usano diaframmi costituiti da carbonio o acciaio inox in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] isotattici. Giulio Natta del Politecnico di Milano utilizzando il catalizzatore a base di trietilalluminio e cloruro di titanio introdotto da Karl Ziegler per la polimerizzazione a bassa pressione dell'etilene, polimerizza il propilene. Ottiene così ...
Leggi Tutto
titanio1
titànio1 agg. [dal lat. Titanius, der. di Titanus «titano»], poet. – Dei titani o Titani: la t. stirpe; conscie le molli Aure, le nubi e la t. lampa Fur dell’umana gente (Leopardi), con riferimento al Sole, figlio del titano Iperione.
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...