(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] posti con configurazione di tipo canard. L'ala, a freccia, è interamente costruita con materiali compositi con inserzioni di titanio nelle zone di forte sollecitazione, per es. agli attacchi del carrello e delle winglets (alette) di estremità; queste ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] superiori ai 1000 m. In questo settore l'URSS era all'avanguardia avendo già adottato alcune leghe di titanio; in Occidente l'impiego del titanio è allo studio, anche se l'ostacolo da superare sarà l'elevato costo.
Velocità: ai futuri s. nucleari ...
Leggi Tutto
Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico.
Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] da trasporto ed elicotteri. Il secondo tipo ( f. a guscio), per i velivoli a velocità trisonica e superiore in acciaio o in titanio e sue leghe, è oggi il più diffuso anche per piccoli velivoli e veleggiatori. Le f. a guscio constano del rivestimento ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] ; esse sono di norma costituite da 80% di nichel e 20% di cromo con l’aggiunta di quantità variabili di titanio (leghe nimonic); altre leghe metalliche sono gli acciai speciali (al nichelcromo, al manganese, al cromo-vanadio ecc.) usati per gran ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] rimasti le leghe leggere a base di alluminio anche se sempre maggiore diffusione vanno incontrando le leghe di titanio soprattutto nei velivoli militari veloci (mach 22) nei quali assumono particolare rilievo i fenomeni di riscaldamento aerodinamico ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] materiali compositi, addirittura al 50% in fibra di carbonio. In particolare la fusoliera, salvo l’impiego di alcune parti in titanio per rinforzarne la struttura, è interamente in fibra di carbonio. Ciò consente una riduzione del 15÷20% del suo peso ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] sulle unità della flotta.
Le caratteristiche dei sottomarini sono migliorate in modo significativo con l'impiego di leghe al titanio per gli scafi: oltre a consentire il raggiungimento di quote più profonde, esse riducono la segnatura magnetica e ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] ", idonei per le velocità supersoniche. Per le strutture sarà largamente impiegato l'acciaio inossidabile oltre alle leghe di titanio. Il rivestimento dovrà resistere a temperature di 250-300 °C quali si svilupperanno per attrito alle velocità dí ...
Leggi Tutto
titanio1
titànio1 agg. [dal lat. Titanius, der. di Titanus «titano»], poet. – Dei titani o Titani: la t. stirpe; conscie le molli Aure, le nubi e la t. lampa Fur dell’umana gente (Leopardi), con riferimento al Sole, figlio del titano Iperione.
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...