Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] Talvolta è presente la muscovite e i minerali accessori più comuni sono: zircone, apatite, magnetite, tormalina e titanite. La struttura è generalmente olocristallina granulare (ipidiomorfa); la tessitura è di solito isotropa; la giacitura è quella ...
Leggi Tutto
pegmatite
pegmatite [Der. del gr. pégma -atos "condensazione"] [GFS] Nella geologia, roccia generata nella fase terminale della genesi magnetica, approssimativamente tra 600 e 500 °C (fase pegmatitica), [...] grandi del normale per la ridotta viscosità (tra i più diffusi quarzo, ortoclasio, microclino, plagioclasi e miche) e, a volte, dalla presenza di metalli rari (tormalina, titanite, zircone, granati, apatite) per la concentrazione di elementi rari. ...
Leggi Tutto
. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] , che normalmente è di natura albitica; la tormalina, in sottili prismetti; il rutilo o la titanite; sostanze polverulente nere, grafitoidiche; pirite in cristallini. I calcescisti possono poi contenere altri componenti accessorî, anfiboli ...
Leggi Tutto
. Sono rocce eruttive intrusive, con struttura granulare talvolta grossolana, talvolta fina, di color grigio, costituite essenzialmente da ortoclasio e da plagioclasio basico associati a notevole quantità [...] mancano esempî di essexiti oliviniche. Come componenti accessorî sono frequenti l'apatite, l'ilmenite, la magnetite e la titanite. Il plagioclasio (andesina, labradorite, anortite) è di solito idiomorfo e prevalente. Fra i termini femici il pirosseno ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] di mare ecc.); si usa anche in chirurgia come materiale impiantabile (per es., nelle protesi dell’anca).
Composti inorganici del titanio
Nei suoi composti il t. può presentarsi in forma bi-, tri- e tetravalente; quest’ultima è la forma più stabile ...
Leggi Tutto
. Il nome di eclogite (dal gr. ἐκλογός "scelto") fu dato da Hau̇y a queste rocce per la curiosa scelta di minerali che ne rappresenta la composizione fondamentale. Esse sono infatti tipicamente costituite [...] numero di componenti accessorî, tra i quali il quarzo, la zoisite, l'epidoto, la muscovite, il rutilo, la cianite, la titanite, la clorite, la apatite, solfuri di ferro, ecc. Le eclogiti più tipiche, di questa composizione, sono di solito associate ...
Leggi Tutto
TRACHITI
Maria Piazza
. Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] biotite) eccezionalmente olivina, sono notevolmente subordinati ai termini sialici. Con numerosi minerali accessorî: apatite, magnetite, titanite, zircone, ecc. Le trachiti hanno colore grigio chiaro, bruno o rossastro più scuro delle varietà vetrose ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] . Presentano interposti strati di mica e come minerali accessorî frequenti zoisite, epidoto, orneblenda, quarzo, augite, titanite, mentre mancano completamente i tipici minerali di contatto.
Spagna. - Nella provincia di Alicante esistono in corso ...
Leggi Tutto
FONOLITI (dal gr. ϕωνή "suono" e λίϑος "pietra", pietre sonore; ted. Klingstein)
Emilio Repossi
Rocce eruttive effusive di colore grigio chiaro o verdicce, di solito con pasta fina e compattissima, tanto [...] elementi colorati, di solito scarsi, sono di consueto rappresentati da pirosseni (diopside, egirinaugite, egirina). Accessorî frequenti la titanite e il granato-melanite. Se alla nefelina è sostituita la leucite, si hanno le fonoliti leucitiche, meno ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] elemento di cloritoscisti. In bei gruppi cristallizzati nelle litoclasi di rocce verdi metamorfiche, assieme a granato e diopside oppure a titanite, apatite, ecc., si trova in Val d'Ala e in Val Devero (Piemonte), nella Valle di Vizze (Pfitscher Tal ...
Leggi Tutto
titanite
s. f. [der. di titanio2]. – Minerale monoclino, nesosilicato di calcio e titanio, accessorio di molte rocce eruttive e metamorfiche; si rinviene in cristalli prismatici, spesso geminati, anche in molte località delle Alpi italiane.
titanato
s. m. [der. di titanio2]. – In chimica, nome dei sali di alcuni acidi del titanio (meta-, ortotitanico, ecc.), tra i quali i più importanti dal punto di vista applicativo sono i titanati alcalino-terrosi; i titanati di calcio, stronzio,...