• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [129]
Archeologia [14]
Astronomia [19]
Letteratura [19]
Arti visive [19]
Biografie [17]
Fisica [16]
Corpi celesti [9]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Mitologia [9]
Religioni [9]

PROMETEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) E. Paribeni Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] nella tarda ceramica a figure nere e in quella a figure rosse: si può dire anzi che è la figura stessa del titano che scompare dalla scena. Isolata quindi e un poco misteriosa sembra la coppa di Douris della Bibliothèque Nationale che presenta, in un ... Leggi Tutto

ANYTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANYTOS (῎Ανυτος) G. Bermond Montanari Il titano, che, secondo la leggenda arcadica, aveva allevato Despoina ed era raffigurato nel santuario di questa dea, a Licosura in Arcadia, in un gruppo marmoreo [...] parte di questo gruppo scultoreo; tra l'altro la testa di A. nel tipo del Posidone del IV sec., e resti della corazza del titano. Bibl: Schirmer, in Roscher, I, c. 387, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, I, c. 2655, s. v., n. 1; P. Cavvadias ... Leggi Tutto

LATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun) H. Sichtermann L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide. In origine era certamente [...] una divinità autonoma, come si rileva dalla sua nascita dalla preolimpica stirpe dei Titani, anche se le sarà stato attribuito per tempo il carattere di divinità materna. Induce a supporlo lo stesso suo ... Leggi Tutto

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] vi sia trattata quella versione del mito, secondo la quale P. sarebbe stata creata nell'officina di Prometeo. Anche il titano, come Efesto, avrebbe plasmato P. in creta; i martelli, rappresentati su entrambi i recipienti, avrebbero potuto servire a ... Leggi Tutto

SELENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELENE (Σελήνη) E. Paribeni Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] da Esiodo essa è detta figlia del titano Hyperion e di Theia, personalità peraltro alquanto evanescenti e insostanziali. In particolare Hyperion, che è considerato una ipostasi di Helios e che quindi non sta altro che a indicare l'ovvia parentela ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] figlia di Zeus egioco balza, secondo il mito antico, già armata dal capo del padre, aperto dal colpo d'ascia di Efesto o dal Titano Prometeo, mentre trema l'Olimpo e si sconvolge la terra. Fin dalle origini è la dea che ama le opere di guerra e non ... Leggi Tutto

ATLANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATLANTE (῎Ατλας, Atlas) P. E. Arias Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] . Su di loro è scritto anche: quest'A. sostiene il cielo, i pomi li lascia". Nel Trono di Amicle (Paus., iii, 10, 8) il Titano assiste alla scena del ratto della sorella Taigete ad opera di Zeus; è tramandata pure la notizia di statue lignee in cedro ... Leggi Tutto

DAMOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994 DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon) D. Mustilli Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] Artemide in abito da cacciatrice con il cane ai piedi e in mano una fiaccola, dall'altro lato era Anytos, un Titano, secondo la tradizione locale, tutore di Despoina nella sua fanciullezza, in completa armatura di guerriero e appoggiato con la mano ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] , vicino alla madre Demetra che regge una face. Ai lati delle due dee sono presenti anche Artemide e il titano Anytos, tutore e forse paredro di Despoina, rappresentato come un guerriero racchiuso nell’armatura. Del gruppo sopravvivono solo pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Denkm., i, tav. 7, 3; ii, tav. 39, 4). Il vinto, che è nudo e senza armi, deve piuttosto essere interpretato come un Titano (cfr. la Titanomachia di Eumelo di Corinto). Le vere gigantomachie appaiono verso il 570 a. C. nell'arte corinzia e attica. Si ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
tit
tit. – Nel linguaggio giur. ed econ., abbreviazione di titolo e di titolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali