• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Cinema [27]
Biografie [13]
Film [7]
Produzione industria e mercato [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Storia del cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]

Lombardo, Gustavo

Enciclopedia on line

Lombardo, Gustavo Produttore cinematografico italiano (Napoli 1885 - ivi 1951). Laureatosi in giurisprudenza, abbandonò l'attività professionale per dedicarsi al cinema. Dopo aver operato a Napoli nel settore del noleggio [...] e della produzione, nel 1928 fondò a Roma la casa di produzione e distribuzione Titanus. Il figlio Goffredo (Napoli 1920 - Roma 2005), che ne assunse la direzione alla morte del padre, consolidò il prestigio della società conducendo una politica d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – TITANUS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo, Gustavo (1)
Mostra Tutti

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festa Campanile, Pasquale Francesco Suriano Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] film di grande successo degli anni Cinquanta e Sessanta, prodotti dalla Titanus, tra cui Poveri, ma belli (1957) di Dino Risi, Pratesi. Sceneggiatore di fiducia del produttore Goffredo Lombardo della Titanus, nel 1960 F. C. aveva avuto modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] (Terra di Dio). Nel 1950 il produttore Goffredo Lombardo, a capo di una delle maggiori case di produzione dell’epoca, la Titanus, gli offrì un contratto di esclusiva, offerta anomala per i tempi, che lo impegnava a essere il fotografo di scena per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE

CERAMBICIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi. Comprende più di 10.000 specie particolarmente, tropicali, di medie o grandi dimensioni, di rado piccole, col [...] , ornato spesso di bei colori e di vistose variegazioni. Alcune forme esotiche, come il Macrotoma heros e il Titanus giganteus, vanno annoverati fra i più grandi insetti conosciuti. I Cerambicidi presentano di solito il capo incassato nel protorace ... Leggi Tutto
TAGS: CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PROTORACE – ALBURNO – LAMIINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMBICIDI (1)
Mostra Tutti

SALVATORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi) Mariapaola Pierini , marmista presso la ditta Henraux, e di [...] arrivarono nel 1957, quando Dino Risi lo scelse per il cast di Poveri ma belli (prodotto da Goffredo Lombardo per la Titanus, che mise sotto contratto Salvatori per sette anni). Nel film è Salvatore, un bullo romano di quartiere, e fa coppia con ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – BERNARDO BERTOLUCCI

CLEMENTELLI, Silvio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clementelli, Silvio Marco Scollo Lavizzari Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] realizzazione di più di trenta film con registi come Mauro Bolognini, Luigi Comencini, Pietro Germi, Alberto Lattuada. Passato alla Titanus di Goffredo Lombardo, di cui fu direttore di produzione dal 1954 al 1963, C. contribuì all'attuazione di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CRISTOFORO COLOMBO – GOFFREDO LOMBARDO

MATARAZZO, Raffaello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Matarazzo, Raffaello Sergio Grmek Germani Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] d'oppio ‒ Ritorna Za-la-Mort (1947), con Emilio Ghione Jr, M. diede inizio a una pluriennale collaborazione con la Titanus, da cui nacque la serie di film con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson, sceneggiati da Aldo De Benedetti: Catene (1949), Tormento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCESCA DA RIMINI – ALDO DE BENEDETTI – SILVANA PAMPANINI – AMEDEO NAZZARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATARAZZO, Raffaello (1)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys) Jacopo Mosca Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] . 7, e a Rondine, ibid., 1929, n. 4; M. Dell'Arco, La lunga vita di Trilussa, Roma 1951, p. 104; A. Bernardini, Titanus, la storia e tutti i film di una grande casa di produzione, Milano 1986, ad ind.; A. Bernardini - V. Martinelli, Leda Gys. Attrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRODUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produzione Sergio Toffetti La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] musical per la MGM; mentre nel cinema italiano si sarebbe parlato della 'qualità Lux' o del melodramma popolare Titanus.In questa molteplicità di modelli produttivi spiccava quello che si può definire il 'modo di produzione hollywoodiano classico' (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AURELIO DE LAURENTIIS – FRANCIS FORD COPPOLA – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUZIONE (7)
Mostra Tutti

ZURLINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLINI, Valerio Fabio Melelli – Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di passaggio. Il successo del film consentì a Zurlini di mettersi subito al lavoro, godendo ormai della assoluta fiducia della Titanus: nacque così La ragazza con la valigia (1961) con Claudia Cardinale, doppiata da Adriana Asti, nei panni di una ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-LOUIS TRINTIGNANT – RAGAZZA CON LA VALIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURLINI, Valerio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
titànio¹
titanio1 titànio1 agg. [dal lat. Titanius, der. di Titanus «titano»], poet. – Dei titani o Titani: la t. stirpe; conscie le molli Aure, le nubi e la t. lampa Fur dell’umana gente (Leopardi), con riferimento al Sole, figlio del titano Iperione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali