Psicologo americano, nato a Filadelfia il 23 ottobre 1886; professore e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale alla Clark Univ. (1919-22), poi (dal 1928) alla Harvard Univ. Fu discepolo di [...] E. B. Titchener.
È studioso delle sensazioni interne e dei valori dei metodi introspettivo e behaviorista (Psychology for eclectics, Worcester, Mass., 1930; The physical dimension of consciousness, New York 1933, in cui sostiene la necessità di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101)
Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] fondato da W. Wundt a Lipsia nel 1879: una concezione trasmessa da Wundt al suo allievo statunitense E.B. Titchener, a sua volta maestro di Boring. In quest'ottica gli orientamenti non strettamente sperimentalisti, come la psicoanalisi, finivano per ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] metodo appropriato per analizzare i contenuti della coscienza. La scuola dello strutturalismo, che fu sviluppata da E. Titchener (allievo di W. Wundt, il fondatore della psicologia sperimentale), considerava la psicologia come lo studio dei contenuti ...
Leggi Tutto