Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] di Alida Valli, dei fratelli DeFilippo e di Giuseppe Porelli. Il soggetto (di TitinaDeFilippo) raccontava la storia di un emigrato Caserini Gasparini (granduchessa di Wallenstein), Camillo De Riso (impresario Schaudard), Emilio Petacci ( ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] di cui il film sottolinea la qualità spettacolare grazie anche ai racconti di Antonio Celentano e al contributo di TitinaDeFilippo (che ne revisionò i dialoghi in 'napoletano universale'). I numerosi lavori di Antonio ‒ addetto al trasporto da una ...
Leggi Tutto
Sons of the Desert
Marco Giusti
(USA 1933, I figli del deserto, bianco e nero, 68m); regia: William A. Seiter; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Frank Craven, Byron Morgan; fotografia: Kenneth Peach; [...] americana Honeymooners e, in Italia, l'omaggio reso da Totò, Peppino e i fuorilegge (Camillo Mastrocinque, 1956), nel quale TitinaDeFilippo scopre dalla televisione che il marito se la spassa con l'amico in un locale, mentre lei pensava che fosse ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] (1952), affresco popolaresco, accattivante e vitale ambientato in un paese campano, sceneggiato con l'apporto di TitinaDeFilippo.Sulla scia dell'interesse verso il mondo popolare e agreste, visto come espressione di una spensieratezza dovuta alla ...
Leggi Tutto
Attore e autore dialettale, figlio d'arte, nato a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, ha condiviso per molto tempo la vita, l'arte e la fama coi fratelli Titina, nata a Napoli nel 1898, [...] Teatro umoristico, in dialetto napoletano. I tre DeFilippo vi recitavano quasi esclusivamente commediole e farse che Eduardo , Peppino quelle del ragazzo di tagliente riottosità, esibendosi Titina in ruoli di felice vivezza. Il successo di questa ...
Leggi Tutto
DeFilippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] fratello minore di Titina ed Eduardo, D. F. mosse i primi passi nella compagnia teatrale del fratellastro Vincenzo Scarpetta e, dopo varie esperienze artistiche, fondò con i fratelli la compagnia Teatro umoristico ‒ I DeFilippo che avrebbe riscosso ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] del dialetto Scalo marittimo). Titina, Peppino ed Eduardo DeFilippo, figli naturali dello scrittore tragica (Anima nera, In memoria di una signora amica), ancora E. DeFilippo (Gli esami non finiscono mai), B. Joppolo che sviluppa il genere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Italia si impongono le proposte di Luigi Pirandello, Eduardo DeFilippo e Dario Fo; sul fronte internazionale trionfano invece i propri testi a fianco del fratello Peppino e della sorella Titina, è chiaro che la drammaturgia pirandelliana, i cui echi ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] trionfalismi, quasi documentaristico, il cui soggetto fu firmato da A. De Stefani e Tito Silvio Mursino (alias Vittorio Mussolini).
Nel corso degli diretto di Eduardo DeFilippo, coprotagonista insieme con la sorella Titina, dimenticando la specifica ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori e autori del teatro dialettale napoletano e in lingua, composta dai fratelli Titina (propr. Annunziata: Napoli 1898 - Roma 1963), Eduardo (v.) e Peppino (Napoli 1903 - Roma 1980). Figli [...] nella compagnia di riviste Molinari al Teatro Nuovo: e frattanto s'era aggiunto Pietro Carloni, marito (dal 1922) di Titina. Nel 1930 "I DeFilippo" esordirono a Napoli, al Teatro Nuovo, con Sik Sik l'artefice magico, un atto unico di Eduardo. Nel ...
Leggi Tutto