L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e Vittorie con trofei.
L’età flavia
Il primo intento di Vespasiano, giunto al potere dopo la morte M. Torelli, Culto imperiale e spazi urbani in età flavia. Dai rilievi Hartwig all’arco di Tito, in L’Urbs. Espace urbain et histoire. Ier siècle ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di Niccolò e di Beatrice d'Este), e TitoVespasiano Strozzi. Fra quanto possiamo ricostruire del periodo ferrarese pp. 74-80; B. Nogara, Scritti ined. e rari di Biondo Flavio, Città del Vaticano 1927, ad Ind.; A. Corbellini, Note di vita cittadina ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Antonio Panormita, Francesco Filelfo, Giovanni Marrasio, TitoVespasiano Strozzi, Giovanni Pontano), e agli "oratori 1924, pp. 317-321; B. Nogara, Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Città del Vaticano 1927, pp. CXX-CXXI, CXXIV, 165 s.; L. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] sull'arena e sul podio dell'Anfiteatro Flavio... discusse e confutate..., ibid. 1813 nome di Juno Moneta) e di quello di Vespasiano (a quel tempo detto di Giove Tonante). della torre Cartularia, vicino all'arco di Tito (1830), spinse il F. a presentare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] del I secolo è invece esiliato sotto Vespasiano e poi richiamato da Tito.
Nella difesa dell’impero, superata con fascia che tenesse separato il mondo esterno, il capostipite dei Flavi avvia una nuova politica, proseguita dal figlio Domiziano, che ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] Guarini e conosce Ludovico Bigo Pittori, Girolamo Savonarola e TitoVespasiano Strozzi. Fra 1479 e 1480 si sposta poi a lingua ebraica e caldaica, con l’aiuto dell’ebreo convertito Flavio Mitridate (fl.seconda metà del XV sec.), Pico si cimenta ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] e Flavio re dei Longobardi diHaendel; nella stagione successiva, 1723-24, apparve nel Farnace di Bononcini, nel Vespasiano di opere Ciro riconosciuto di L. O. S. Leo e La clemenza di Tito di G. Arena, ottenendo l'altissima cifra di 8.000 lire. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] dalla letteratura medievale. Flavio Biondo si distingue per , a cura di G. Ponte, Bologna, Zanichelli, 1966
Vespasiano da Bisticci
Elogio a Messer Palla di Nofri Strozzi
Vita di suo tempore gestarum; come novello Tito Livio, invece, egli riprende ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] provincia a Vespasiano, che nel 67 inizia la campagna assistito da suo figlio Tito. Nel periodo 67-68 Vespasiano, con gli ultime due da Lucilio Basso nel 72, e la prima da Flavio Silva nel 73 mediante ardui lavori poliorcetici ancora superstiti (per i ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] sotto Nerone, fu compiuta al tempo dei Flavî. Come rileva C. Anti, la testa già etruscus, e qualche testa di Vespasiano (Paribeni, CLXXVIII), di . Casini, M. Rosselli, il Dolci, Santi di Tito, Tiberio Titi, continua più o meno blandamente nel '600 ...
Leggi Tutto
colosseo
colossèo (più com. Colossèo, nome proprio; ant. o pop. Coliṡèo; volg. Culiṡèo) s. m. [dal lat. colossēus agg. «colossale, gigantesco»]. – Nome dato nel medioevo all’Anfiteatro Flavio in Roma, iniziato da Vespasiano nel 75 d. C. e...