Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] n. 3392, fig. 65. - Torino: ???SIM-07???98; Rilievi flavî con fregi d'armi; K. ii, 27. - Verona: 99. in Africa Italiana, vii, 1940, p. 87 ss. - ???SIM-07???148. Vespasiano e Tito; elementi architettonici, iscriz.; Fasti Arch., i, 1946, n. 2072, fig. ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] secondo la testimonianza di Giuseppe Flavio, variamente interpretata, si trova guerra giudaica in un rilievo dell'arco di Tito a Roma. I bruciaprofumi erano, di solito, indicato nell'a. del tempio detto di Vespasiano o del genius Augusti a Pompei. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] dei toponimi presenti nell’opera di Tito Livio, episodio questo da tempo noto , 2° vol., 1976, pp. 225-42). Vespasiano sottolinea la perizia di Niccoli in geografia, che lo sorgenti del Nilo; così Biondo Flavio ci ha potuto lasciare il racconto ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] iscrizione che ricorda la costruzione di Claudio ed i restauri di Vespasiano e di Tito; poco lontano, nella località dell'Esquilino detta Spes Vetus di uomini dotti ed artisti: dal 1461, allorché Flavio Biondo e Pio IV fecero le prime osservazioni in ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] strinse amicizia con Battista Guarino e conobbe Niccolò Leoniceno e TitoVespasiano Strozzi; non è certo invece un suo incontro – il 1485 e il 1486, probabilmente impegnato, assieme a Flavio Mitridate, nello studio dell’ebraico, dell’arabo e forse ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] La Fenice, allestita da Tito Giovanni Scandianese (Ganzarini) in Giolito, nel 1578, interruppe il progetto. Solo Flavio Giuseppe, Dell’antichità de’ Giudei, apparve nel presso Bergamo) e il conte Vespasiano Cuovo (da Soncino), rispettivamente ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] flavî della Cancelleria e compare inoltre, sin dall'epoca flavio-traianea sui seguenti monumenti importanti: sull'arco di Tito op. cit., p. 59, tav. 16, fig. 30; altare del tempio di Vespasiano a Pompei: I. Scott Ryberg, op. cit., p. 84 ss., tavv. 25- ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Una iscrizione, reimpiegata nella vicina chiesa di S. Tito, menziona inoltre un ponte (ἁ ἐπ΄ ἀγορᾶ δέπυρα II sec. d. C., dedicato da Flavio Filyra. Nell'interno furono rinvenute le statue Creta, poi generale di Vespasiano a Gerusalemme ricordato su ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] settentrionale, venne ucciso anche il figlio Augusto Flavio Vittore rimasto a Treviri. La zecca , dovuta al procurator Augustorum Tito Giulio Saturnino, è conservata a una statua marmorea dell'imperatore Vespasiano, danneggiata da un incendio.
Terme ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] , richiese di poter «prendere misure [...] di dettaglio» nell’anfiteatro Flavio (Archivio di Stato di Roma, Camerlengato, I, b. 42, (tra gli altri, i templi di Saturno, di Vespasiano e Tito, della Concordia, ma soprattutto il Tabularium), conducendo l ...
Leggi Tutto
colosseo
colossèo (più com. Colossèo, nome proprio; ant. o pop. Coliṡèo; volg. Culiṡèo) s. m. [dal lat. colossēus agg. «colossale, gigantesco»]. – Nome dato nel medioevo all’Anfiteatro Flavio in Roma, iniziato da Vespasiano nel 75 d. C. e...