Senato
Manlio Pastore Stocchi
Principale e caratteristica istituzione dell'antica Roma; se ne attribuiva la creazione a Romolo, che l'avrebbe formato di cento membri anziani (senes) di censo patrizio [...] occorre soprattutto ricordare che D. poté documentarsi sull'azione di quest'istituto principalmente attraverso le Deche I e III di TitoLivio e le tarde compilazioni che ne derivarono: vale a dire che egli conobbe il S. nel periodo più glorioso della ...
Leggi Tutto
Curzio Rufo, Quinto
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] Napoli 1965; M. Martelli, Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi sopra la prima Deca di TitoLivio, Roma 1998, pp. 78-80, 125-28; M. Albanese, Gli storici classici nella biblioteca latina di Niccolò V, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] personale, in parte tratti dalla tradizione storico-letteraria sia classico-profana sia cristiana. Così il B. cita Valerio Massimo, TitoLivio, Eusebio, le Vitae Patrum, i dialoghi di s. Gregorio Magno, Beda, la cronaca dell'Ordine, il De remediis ...
Leggi Tutto
Antioco il Grande
Giorgio Scichilone
Il nome di Antioco III re di Siria (223-187 a.C.), detto il Grande, ricorre alcune volte nei Discorsi e nel Principe (il riferimento nell’Arte della guerra è marginale): [...] che di per sé o tutti insieme che si potessero opporre alle forze romane» (Discorsi II i 19). La fonte di M. è TitoLivio (XXXII-XXXVI), che narra del tentativo di A. di inserirsi nella seconda guerra macedonica tra Roma e Filippo V a fianco di quest ...
Leggi Tutto
Giappone
Francesco Campagnola
M. fu, insieme a Boccaccio, il primo autore italiano a esser letto in Giappone. La prima traduzione fu opera di un diplomatico di stanza a Parigi, Nagai Shūhei, la cui [...] Yakuni, Matsumiya Shun’ichirō, Kunshu Keikokusaku, Tokyo 1918. Traduzioni dei Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio: Hayashi Tadasu, Rōma shiron, Tokyo 1906; Taga Yoshihiko [Ōiwa Makoto], Machiavelli senshū (Machiavelli: Opere scelte), Ōsaka ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno e i diadochi
Giorgio Scichilone
La figura di Alessandro Magno (356 - 323 a.C., re di Macedonia dal 336 a.C.) assume in M. un certo valore esemplare, quale corrispettivo monarchico dell’antica [...] repubblica che seppe coniugare libertà e impero: Roma. Il paragone deriva da TitoLivio, che affronta la disputa sulla superiorità tra Roma e Alessandro per stabilire una gerarchia tra le due forme di Stato. M. si concentra invece sulle virtù ...
Leggi Tutto
Berchet, Giovanni
Andrea Campana
Poeta, letterato, traduttore, patriota e politico (Milano 1783 - Torino 1851). Il suo testo più noto, Sul «Cacciatore feroce» e sulla «Eleonora» di Goffredo Augusto [...] Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, contiene un significativo accenno ai Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio e alla loro ricezione. Grisostomo, la voce che parla nella Lettera, per tutta l’operina finge di educare il ...
Leggi Tutto
Mitridate
Francesco Ursini
Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.), detto il Grande, combatté contro i Romani nelle tre guerre che portano il suo nome, nelle quali ebbe come alleato il re d’Armenia [...] come l’errore sia funzionale all’argomentazione; v. F. Bausi, in N. Machiavelli, Opere politiche, 2° vol., Discorsi sopra la prima Deca di TitoLivio, a cura di F. Bausi, 2001, t. 1, p. 432 nota 11 e p. 891); III xiii 13, che presenta un’altra ...
Leggi Tutto
italici, popoli
Francesco Vitali
Denominazione comprensiva delle popolazioni presenti nella penisola italiana, in virtù delle ondate migratorie – iniziate alla fine del 2° millennio a.C. – e delle sovrapposizioni [...] , Sabini.
M. tratta dei popoli italici in costante rapporto con la storia di Roma. Nei Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio l’elogio rivolto al valore militare e all’amore per la libertà dei popoli italici, tra i quali spiccano i Sanniti e gli ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] al settembre del 1744, occupando il "disperato ozio" con la stesura di quattro opere storiche - i Discorsi sulle deche di TitoLivio, l'Apologia dei teologi scolastici, la Chiesa sotto il pontificato di Gregorio Magno e l'Ape ingegnosa - nelle quali ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
deca
dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...