• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [154]
Storia [82]
Letteratura [54]
Arti visive [53]
Religioni [34]
Archeologia [32]
Diritto [27]
Diritto civile [18]
Filosofia [12]
Storia e filosofia del diritto [12]

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] straordinario per la guerra di Spagna, se vogliamo credere a Livio (XXVII, 19,4). Qualcuno dubita dell'autenticità di questa titolo che troviamo portato soltanto da Claudio, da Vespasiano, da Tito e da Domiziano, il quale ultimo ebbe anzi la potestà ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] asceso al consolato: e se non il regno di Vespasiano o di Tito, neppure, d'altronde, il regno di Domiziano è accettabile per la il pensatore a cui, dopo Machiavelli e in antitesi a Livio, si sono richiamati i teorici di dottrine politiche per chiarire ... Leggi Tutto

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] di Galba, Otone e Vitellio e poi quelle di Vespasiano, Tito e Domiziano costituiscono un libro solo insieme. Il nostro testo è , è senza dubbio Plinio il Vecchio. Per Cesare e Augusto, Livio e Asinio Pollione sono tra le fonti più utilizzate. Per il ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

ROMOLO e Remo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMOLO e Remo Gaetano De Sanctis. Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] della lupa allattante i gemelli presso il Lupercale. In realtà Livio parla del fico Ruminale e come non sembra che egli conoscesse su cui dovevano regnare insieme R. e il sabino Tito Tazio. Secondo varî moderni, questa leggenda si collegherebbe ... Leggi Tutto

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] Questo è l'ultimo fatto a noi ricordato di F. Egli morì ancora in fresca età nel 174, nel quale anno sappiamo da Livio che T. Quinzio Flaminino, quasi certamente un suo figlio, celebrò lussuosi giuochi funebri in onore del padre. F. fu uno di quegli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

POMERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERIO (pomerium) Giuseppe Lugli La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] . Questa linea è quella che i Romani chiamavano pomerio. Livio (I, 44) così lo definisce: "secondo l'interpretazione ai quali partecipava tutto il popolo in armi. Vespasiano e Tito, quando pochi anni più tardi procedettero a una nuova limitazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERIO (2)
Mostra Tutti

MANLIO Torquato, Tito

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Torquato, Tito Giuseppe Cardinali Figlio di L. Manlio Capitolino, che fu dittatore nel 363 a. C., questo Manlio avrebbe, secondo la tradizione, combattuto nel 367 a. C., in veste di tribunus [...] , Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 258, 273 segg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp. 353, 373; E. Pais, Storia di Roma, IV, Roma 1927, pp. 154 segg., 194 segg.; G. Colasanti, Come Livio scrive che non erra, Roma 1931. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] .-C.), Parigi 1995; M.-Th. Raepsaet-Charlier, Municipium Tungrorum, in Latomus, LIV, 1995, pp. 361- 369; L'empreinte de Rome sur les Gaules (Cahiers per aver oppresso il popolo; durante l'assedio di Tito la casa fu bruciata e i suoi abitanti morirono ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di lusso; sulla sommità fu costruito l'arco di Tito; presso il Colosseo sorse una fontana monumentale, la Meta dopo la catastrofe gallica i censori provvidero a costruire un muro saxo quadrato (Liv., vi, 32, 1). È a questo momento, e non all'età ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] SWE 2. Henrik Robert NOR 3. Bertil Broman FIN 6. Tito Nordio ITA 6 m categoria 1919 maschile 1. Norvegia 2. David Sime USA 3. Peter Radford GBR 200 m maschile 1. Livio Berruti ITA 2. Lester Carney USA 3. Abdoulaye Seye FRA 400 m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 57
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dèca
deca dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali