PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] il maggio 1479 e la tarda estate del 1480, strinse amicizia con Battista Guarino e conobbe Niccolò Leoniceno e TitoVespasianoStrozzi; non è certo invece un suo incontro – anche se probabile – con Girolamo Savonarola, con cui entrò in rapporto pochi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] luttuoso per il G., la morte della figlia Paola, legata da rapporto di amicizia con la duchessa Eleonora. Spettò a TitoVespasianoStrozzi consolare l'amico in un'epistola datata 1° febbr. 1479.
È in questi anni che comincia l'attività di traduttore ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] dei dotti personaggi che facevano corona a Leonello: da Guarino Veronese a Carlo Nuvolone, da Feltrino Boiardo a TitoVespasianoStrozzi. Il D. dice quindi - altro rilevante accenno - di aver strutturato la Politia litteraria sul modello delle Noctes ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] vestito, offrì la commedia su un manoscritto elegantissimo suscitando l’ironica reazione dei presenti (Guarino Guarini, TitoVespasianoStrozzi, Tommaso da Rieti) che lo qualificarono come un «cercopithecus litteratus».
Sono andate perdute le lettere ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] di incarichi pubblici, tra i quali un'ambasceria presso la corte ferrarese (ricordata in un epigramma latino del poeta TitoVespasianoStrozzi); l'elezione - nel 1507 - a procuratore per il quartiere di Capuana (carica assegnata anche al fratello); e ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] . 183-200; F. Flamini, J. C. e il Tebaldeo, ibid., XVII (1891), pp. 391 ss.; V. Rossi, Un'egloga volgare di TitoVespasianoStrozzi, in Nozze Cian-Sappa Flandinet, Bergamo 1894, p. 200; G. Rossi, Alcune rime ined. di J. C., in Giorn. stor. d. letter ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] insieme ad alcuni epigrammi classici e umanistici (di Meleagro tradotti da Giacomo Costanzi, di Sidonio Apollinare, di TitoVespasianoStrozzi). Il libro fu ristampato dal Soncino nel 1515 a cura di Francesco Poliardi. Opere originali dell'A. furono ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] incontro fu Matteo Maria Boiardo, di cui la G. aveva conosciuto da bambina alla corte estense lo zio, TitoVespasianoStrozzi.
Suo marito continuava nel frattempo la propria ascesa alla corte feltresca: nel 1463 fu creato cavaliere da Federico; nell ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] alcuni tra i migliori umanisti del tempo, coi quali sarebbe rimasto a lungo in rapporti d'amicizia: TitoVespasianoStrozzi, Francesco Barbaro, Roberto Orsi, Lodovico Carbone, tutti convinti estimatori dei primi saggi poetici d'occasione che il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] del sec. XV già alla Öffentliche Bibliothek di Dresda., i carmi di Tibullo, l'Eroticon del poeta ferrarese TitoVespasianoStrozzi. Tutti contengono l'ex libris del F. e denotano la spiccata cultura umanistica di questo militare definito da Pierre ...
Leggi Tutto