Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , dall'osservazione che l'inoculazione di adiuvante di Freund senza antigene provoca nel ratto la comparsa di un basso titolo serico di anticorpi antitiroidei, nonché lo sviluppo di una flogosi di mininie proporzioni a livello della stessa tiroide (v ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di Angelo Ventura, a cura di Giannantonio Paladini, Venezia 1988, p. 6.
126. Il testo integrale della lettera, pubblicato con il titolo I fasci e le terre liberate, si trova in S. Trentin, Politica e amministrazione, pp. 3-4.
127. Il rapporto con ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] relativamente secondarie, in seno ai peptidi che compongono le sequenze immunologicamente determinanti delle due proteine.
Lo stimolante titolo assegnato al presente articolo deve essere inteso dal lettore nel senso che, innanzi tutto, l'argomento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] le ‘guerre d’Italia’ consistevano. Storia d’Italia, dunque, in quanto storia di quelle guerre (e non è un caso che il titolo dell’opera, edita postuma, fosse dei suoi editori, non dell’autore). E a ciò non contraddice che dell’Italia il Guicciardini ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ", 1978, pp. 143-203.
104. Prologo.
105. L'asterisco qui e infra = musica perduta, e tromba suggerita però dal libretto. Col titolo dell'opera e la sua data in neretto, si indica, per brevità, soltanto il Teatro della sua "prima" e il cognome del ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, ecc. In chimica, procedimento, detto...
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...