VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] sviluppo, per le vitamine B il piccione e il ratto, per la vitamina C la cavia. Di conseguenza le vitamine A e D sono titolate in unità ratto, le vitamine B in unità ratto o piccione, la vitamina C in unità cavia. Per la vitamina E manca tuttora un ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] , anticorpo che neutralizza l'azione emolitica in vitro della O streptolisina. La presenza, nel siero di un paziente, di alto titolo di anticorpi anti O streptolisina avrebbe significato di infezione in atto. È da notare che non si è perfettamente d ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] , dà luogo alla formazione di un tampone. L’azione di tale t. è evidenziata dalla piccola pendenza della curva di titolazione (➔) nella zona in cui pH≈pK. Nella zona prossima all’equivalenza, invece, l’efficacia del t. diminuisce e la variazione ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] metodi di colorazione degli strisci vaginali (colpocitologia) ideati da G. Papanikolàu (1917), dai metodi chimici di titolazione degli ormoni sessuali, dalla pratica della biopsia dell’endometrio ecc. La diagnostica è stata migliorata dagli apporti ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] che vengono valutate per mezzo dei test di stimolazione, con misura del contenuto aspirato mediante sondino nasogastrico o titolazione diretta in vivo.
Nel processo di secrezione gastrica si riconoscono tre fasi: cefalica, gastrica e intestinale. La ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . Il metodo è piuttosto delicato e non sempre soddisfacente, poiché non in tutti i casi è facile individuare il punto di viraggio nella titolazione. I valori normali del calcio sierico sono di 2,10-2,67 mmol/l nell'adulto, e un po' più elevati nel ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] U. biologica U. di misura riferita all’effetto biologico di una determinata sostanza. Il suo impiego ha consentito la titolazione di prodotti che in passato non erano suscettibili di misure ponderali (sieri, certi ormoni e vitamine). Si denomina dall ...
Leggi Tutto
TIFO (XXXIII, p. 833)
Giuseppe GIUNCHI
I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî [...] nel corso della malattia. Esse restano presenti nel sangue dei vaccinati molto meno a lungo che le agglutinine H. La titolazione delle agglutinine O permette quindi di stabilire con maggiore sicurezza la diagnosi di tifo, evitando le cause di errore ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] metà del secolo, cui manca il sapore dell'attualità solo perché non è stato tradotto nel linguaggio di Lowry e Brønsted. Pitts descrive la ‛titolazione' con acido cloridrico 1N iniettato in vena di un cane vivo del peso di 19,7 kg: 156 ml di HCl 1N ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] Siero sicuramente normale inattivato. 5. Complemento fresco (siero di cavia). 6. Siero emolitico per globuli di bue o di montone di titolo conosciuto e inattivato. 7. Emulsione al 5% di globuli rossi, lavati, o di bue o di montone a seconda del siero ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, ecc. In chimica, procedimento, detto...
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...