INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] esponente della potenza di 10 che indica la frazione d'un grammo-ione d'idrogeno per un litro di soluzione:
Per la titolazione di acidi forti è necessario un indicatore il cui viraggio avvenga tra pH4 e pH10; si può quindi adoperare egualmente bene a ...
Leggi Tutto
IODOMETRIA
Con questo nome s'indica un assieme di metodi di dosaggio quantitativo basati sulla possibilità di determinare esattamente lo iodio per via volumetrica mediante la reazione:
oppure:
Com'è [...] dallo ioduro di potassio, ad es.:
Lo iodio che a questo modo viene messo in libertà può essere titolato con una soluzione a titolo noto di tiosolfato e dalla quantità di iodio si può risalire a quella delle sostanze ossidanti presenti nel liquido ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] che il suo potenziale è funzione determinata e riproducibile dell'attività e quindi della concentrazione di una certa specie (a titolo di esempio la fig. 1 riporta lo schema di una cella per la misura potenziometrica del pH); la conduttometria ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] da Bonifacio VIII, il regno passò sotto il controllo della dinastia spagnola che lo governò tra le tenaci resistenze di Pisa, già titolare di una parte dell’isola, e delle autorità sarde.
Con il Trattato dell’Aia del 1720 i Savoia acquisirono il ...
Leggi Tutto
. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] un mezzo liquido, o l'estratto ottenuto per trattamento con adatto solvente, è messo in contatto con il reattivo; la titolazione, per soluzioni poco colorate e nei casi in cui non è richiesta un'elevata precisione, può essere eseguita utilizzando lo ...
Leggi Tutto
redox
Simone Gelosa
Acronimo composto dai termini inglesi reduction-oxidation, con cui si indicano in genere le reazioni chimiche di ossidoriduzione, quali l’ossidazione del carbonio a biossido di [...] analitico per determinare la concentrazione di ioni sciolti in una soluzione; in questo caso si parla di titolazioni redox. Un classico esempio è la titolazione di Fe2+ con Ce4+ dove ha luogo la reazione:
Ce4+ + Fe2+ → Ce3+ + Fe3+
Come si può notare ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi basato su una titolazione il cui prodotto di reazione è un complesso (➔ coordinazione). Poiché la formazione dei complessi fra un metallo ione Mn+ e un’altra specie L avviene [...] 10.000 volte più elevata di quella del complesso relativo allo stadio successivo. È necessario che il complesso formato nella titolazione sia un composto stabile e la sua costante di stabilità deve essere maggiore di 104.
Fra le sostanze in grado ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] quali gli altri metodi non potevano essere applicati o fornivano risultati scarsamente attendibili. Si scoprì infine che molte titolazioni potevano essere eseguite per via elettrochimica. Dalla fine del 19° sec. in poi lo sviluppo della c. analitica ...
Leggi Tutto
Vino
Luca Maroni
La qualità del v. è senza dubbio la sua piacevolezza alla degustazione, vale a dire quella chiamata fruttosità del vino. Questo parametro è valutato applicando il metodo della fruttosità, [...] stata l'annata più calda da 100 anni a questa parte. Si sono ottenuti v. ultraconcentrati e potenti con titolazioni alcoliche e glicerinose da primato. Qualche problema si è invece avuto sui profumi dei bianchi di non eccezionale fragranza aromatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] spazi, occasioni, margini di discussione ben più vasti che in passato e soprattutto sempre meno condizionati da ufficialità e titolazioni accademiche.
Parigi, capitale della cultura e del gusto nell’Europa settecentesca, è il luogo in cui le nuove ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...