CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] di Albano. Del Liber primus esistono una reincisione di G. Porro edita a Venezia nel 1570 e ristampata nel 1576 col titolo di Statue antiche che sono poste nella città di Roma.
Antiquarum statuarum Urbis Romae primus et secundus liber:cento incisioni ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] forse, nei primi mesi del 1772, anche se nell'intestazione fu indicata la data del 1771. Fu scelto il titolo di Totius latinitatis Lexicon consilio et cura Iacobi Facciolati, opera et studio Aegidii Forcellini, alumni Seminarii Patavini lucubratum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] Meditationes Passionis Christi. Uno di questi è la traduzione del testo latino in una versione inglese medievale, conosciuta con il titolo Meditations on the Supper of Our Lord and on the hours of the Passion: si ritenne di poterla collocare tra il ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] della montagna. Pochi mesi dopo strappò a Learco Guerra (che ne fu insignito per cinque anni consecutivi) il titolo di campione d’Italia, assegnato a punti sulla base dei migliori piazzamenti nelle sette principali corse nazionali. Nel primo ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] il costrutto nome o aggettivo + (che) + completiva (all’indicativo o al congiuntivo secondo i casi):
(56) peccato che sia una canaglia (titolo di un film di Alessandro Blasetti, 1954)
(57) che bello che ci vediamo fra meno di ventiquattr’ore!
Che si ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] Pfhat (1974): si tratta di composizioni per differenti organici, le cui risonanze esoteriche sono intuibili fin dalle arcane titolazioni.
Ma gli esiti significativi di questo lungo lasso temporale non furono solo di natura musicale: in questo senso ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] leas (6,86 lbs) del peso di rispettivamente gr. 140 a 238 per 1000 m. e del diam. teorico di mm. 0,6 a 0,75;
medî i titoli dal n. 6 leas (8 lbs) al n. 3 leas (16 lbs) di rispettivamente gr. 276 a 551 per 1000 m. e del diametro teorico di millimetri 0 ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] emergeva quello elettrico per via di ripercussioni finanziarie a catena(107). La S.A.D.E. si inserì a pieno titolo in questo processo di espansione, tanto da stare a pieno passo con lo sviluppo finanziario delle altre grandi industrie elettriche ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Italiano (poi Associazione fra le società italiane per azioni), Notizie sulle principali società italiane per azioni (poi varie titolazioni), Milano (poi Roma) 1910-72, ad voces; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure di ricostruttori ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] IXe au XIIe siècle, Roma 1998, pp. 51-53; C. Gnocchi, Contributo ad un'indagine sui culti farfensi nei secoli IX-XI. Festività, titolazioni di chiese e toponimi nelle opere di G. di C., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, LIV (2000), 1, pp. 31 ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...