• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Diritto [75]
Economia [60]
Biografie [45]
Storia [33]
Diritto civile [33]
Temi generali [31]
Diritto commerciale [27]
Geografia [18]
Arti visive [21]
Lingua [18]

trader

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trader Persona che negozia in modo regolare strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, derivati come warrant, diritti di opzione ecc.), in specie telematicamente, per proprio conto; per conto terzi, [...] che vengono utilizzati per effettuare il 40% dei bonifici nazionali, di cui 4,5 milioni (26%) abilitati alla compravendita titoli. Investitore che detiene azioni e strumenti finanziari per un breve periodo di tempo (pochi minuti, ore, giorni) a scopo ... Leggi Tutto

compensazione, stanza di (clearing house)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

compensazione, stanza di (clearing house) compensazione, stanza di (clearing house) Organismo indipendente, operante sotto il controllo della Banca d’Italia, cui spetta la responsabilità di garantire [...] dei cosiddetti margini di garanzia, somme di denaro o titoli equivalenti depositati presso la stanza di c., che giocano di chiudere le posizioni degli operatori ancora aperte in strumenti derivati mediante la c. con posizioni opposte. ● Il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTI DERIVATI – BANCA D’ITALIA – BORSE VALORI

fuoriborsa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fuoriborsa Insieme delle negoziazioni su valori mobiliari (azioni, obbligazioni, derivati) effettuati direttamente da due controparti al di fuori di piattaforme e circuiti regolamentati di contrattazione [...] mercato; quest’ultimo caso si definisce di mercato grigio. Al contrario di quanto avviene nei circuiti regolamentati, i titoli scambiati sul mercato f. non sono standardizzati e, quindi, tutti gli aspetti riguardanti i dettagli contrattuali (attività ... Leggi Tutto

Singleton, Kenneth J.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Singleton, Kenneth J. Singleton, Kenneth J. – Economista statunitense. Dopo aver conseguito il PhD presso l’università del Wisconsin (1977), ha insegnato nelle università della Virginia (1977-80), di [...] dei metodi econometrici di stima dei modelli dinamici dei prezzi, analizzando, fra l’altro, il mercato dei derivati e dei titoli di Stato, i rischi di liquidità, i problemi del finanziamento del debito nelle economie emergenti. Fra le numerose ... Leggi Tutto

quotazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quotazione Prezzo di scambio sui mercati ufficiali (borse) di titoli azionari, obbligazionari derivati o futures, merci o valute. Le q. giornaliere, formate sulla media dei prezzi praticati nella riunione, [...] q. ‘ex cedola’ quando, dopo lo stacco di una cedola di interessi o dividendi, si vuole evidenziare che il prezzo del titolo non comprende il diritto alla riscossione di un’altra appena maturata. ● Per quanto riguarda la scadenza delle operazioni, si ... Leggi Tutto

Deutsche Börse Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Deutsche Borse Group Deutsche Börse Group  Società tedesca specializzata nell’offerta di servizi finanziari, fondata alla fine del 1992 con sede a Francoforte. La D. B. G. controlla e gestisce direttamente [...] gli scambi di titoli e azioni nella Borsa di Francoforte (Frankfurther Wertpapierbörse), una tra le 10 piazze finanziarie più grandi al La D. B. gestisce infatti il mercato telematico dei derivati Eurex (uno tra i maggiori a livello europeo e ... Leggi Tutto

titolo tossico

Lessico del XXI Secolo (2013)

titolo tossico tìtolo tòssico locuz. sost. m. – Espressione riferita ai titoli strutturati derivati dalla dei mutui posseduti da istituti bancari, banche d’affari, hedge funds, società di assicurazione, [...] che vi erano coinvolte. Il termine, per estensione, viene utilizzato per indicare qualsiasi operazione di cartolarizzazione che da origine alla creazione di titoli strutturati di credito rappresentativi di miscele opache di rischi di diversa entità. ... Leggi Tutto

FAMILIARE O FAMIGLIARE?

La grammatica italiana (2012)

FAMILIARE O FAMIGLIARE? Si possono usare entrambe le forme, con i relativi derivati familiarità / famigliarità, familiarizzare / famigliarizzare • La forma familiare, più frequente, è modellata direttamente [...] da un etimo latino, ma dall’inglese familism (derivato di family ‘famiglia’). Storia Nella storia dell’italiano ancora nella letteratura del XX secolo: basti pensare a due titoli di grande successo come Cronaca familiare di Vasco Pratolini e Lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

e-trading

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-trading <i trèidiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Contrattazione per via elettronica di titoli, valute estere e prodotti finanziari derivati, mediante incontri online tra compratori [...] e venditori. L’architettura software che permettere la compravendita è l'lECN (Electronic communication network), una rete che consente trattazioni senza intermediari, adattata e declinata in centinaia ... Leggi Tutto

cheapest to deliver

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cheapest to deliver Titolo o bene «il più conveniente da consegnare», traduzione letterale dell’espressione inglese entrata in uso nei mercati dei derivati (➔  derivato). Ha rilevanza in quei contratti [...] a termine (o in un contratto sui derivati) in cui il soggetto in posizione (➔) corta può adempiere la sua obbligazione, consegnando alla scadenza un titolo o una merce (➔ commodity) da un pacchetto di alternative considerate ammissibili dal punto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
titolo tossico
titolo tossico loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali