• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [470]
Lingua [18]
Diritto [75]
Economia [60]
Biografie [45]
Storia [33]
Diritto civile [33]
Temi generali [31]
Diritto commerciale [27]
Geografia [18]
Arti visive [21]

sciarade

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza. È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] ’inizio del Novecento (oggi non è scomparso, ma si pratica mimando i titoli dei film). Era questo il gioco delle charades, un termine che viene diversi dalla sciarada, molto spesso da questa derivati. Il principio della sciarada è la risegmentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SCIARADA INCATENATA – WILLIAM THACKERAY – VITTORIO ALFIERI – FAMIGLIA COLONNA – VIRGINIA WOOLF

MAIUSCOLE, USO DELLE

La grammatica italiana (2012)

MAIUSCOLE, USO DELLE L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi. • All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.) Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] festività religiose e laiche Natale, Pasqua, Ferragosto, Primo maggio • Con i titoli di un libro, un’opera d’arte, un film, una canzone , Organizzazione delle Nazioni Unite • Con i nomi derivati da un luogo geografico, per indicare un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] contemporaneo si stia arricchendo a getto continuo attraverso i mezzi derivativi o compositivi: prefissoidi a iosa (eco-, tele-, ciber dell'italiano oggi, un giornale che da noi, specie nei titoli, non fa da magnetofono all'esistente, ma è una sorta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] M[ajo], Il Tempo, 23 giugno 2012, p. 7, ‘Primo Piano’).     Derivato dal v. tr. formattare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. Greexit spread, del divario tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da ciascuno Stato dell’area dell’euro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

CANINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Angelo Roberto Ricciardi Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere. Il C. si dedicò fin dalla [...] l'ingenua teoria che da una lingua ebraica originaria siano derivati siriaco, arabo ed etiopico, greco con le sue quattro Enarratio, ristampata in seguito ad Anversa nel 1600 con il titolo De locis S. Scripturae hebraicis A. C. commentarius, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – BERNARDO SALVIATI – NUOVO TESTAMENTO – ETIMOLOGICAMENTE – EDIZIONE ALDINA

Le parole dell'anno

Il Libro dell'Anno 2011

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Le parole dell’anno Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] ha investito anche l’Italia: finanza tossica e titoli tossici sono l’emblema delle spregiudicate operazioni finanziarie dalle molte ragazze (Mario Ajello, Messaggero.it, 19 gennaio 2011). Derivato dal s. m. bunga-bunga (‘sorta di festino ispirato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

TRONCAMENTO

La grammatica italiana (2012)

TRONCAMENTO Il troncamento (o apocope) è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola gran ciambellano (anziché grande ciambellano) amor proprio (anziché [...] • Con gli articoli ➔indeterminativi e gli indefiniti derivati da uno (alcuno, ciascuno, nessuno) *uno piatto Pian del Voglio Ca’ del Sole – nei sostantivi usati come titoli, seguiti da nome proprio il professor Mario Monti il dottor Rossi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FAMILIARE O FAMIGLIARE?

La grammatica italiana (2012)

FAMILIARE O FAMIGLIARE? Si possono usare entrambe le forme, con i relativi derivati familiarità / famigliarità, familiarizzare / famigliarizzare • La forma familiare, più frequente, è modellata direttamente [...] da un etimo latino, ma dall’inglese familism (derivato di family ‘famiglia’). Storia Nella storia dell’italiano ancora nella letteratura del XX secolo: basti pensare a due titoli di grande successo come Cronaca familiare di Vasco Pratolini e Lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
titolo tossico
titolo tossico loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali