• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1147 risultati
Tutti i risultati [1147]
Diritto [315]
Economia [253]
Biografie [250]
Storia [137]
Diritto civile [120]
Diritto commerciale [90]
Geografia [46]
Religioni [45]
Diritto privato [44]
Finanza e imposte [37]

Assegno non trasferibile e responsabilità della banca

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Assegno non trasferibile e responsabilità della banca Rosaria Giordano La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] ’adempimento liberatorio in favore del creditore apparente e con l’art. 1992, co. 2, c.c. che, in tema di titoli di credito, limita al dolo ed alla colpa grave la responsabilità del debitore che adempie alla prestazione nei confronti del possessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – ISTITUTO DI CREDITO – TITOLI DI CREDITO – ASSEGNO BANCARIO – BANCA D’ITALIA

L'usucapibilità dei beni immateriali

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'usucapibilità dei beni immateriali Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] Cass., 6.4.1982, n. 2103, in Foro it., 1983, I, 1695. 6 Cfr. Delli Priscoli, L., La rilevanza del possesso nei titoli di credito, in Banca borsa, 2009, II, 7. 7 Galgano, F., Diritto commerciale, L’imprenditore, Bologna, 1986, 89. 8 Cfr. C. cost., 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La riforma della Banca d’Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] , G., La Banca d’Italia, oggi, in Banca, borsa e titoli di credito, 2006, I, 630 ss. Il tema generale dell’ordinamento societario di Banca d’Italia nel contesto della legge di riforma del risparmio è trattato da Ferro-Luzzi, P., La «ridefìnizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

commercio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

commercio Giulia Nunziante Dal baratto al commercio via Internet Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] comprende lo scambio di denaro e di titoli, per esempio i titoli di credito. Quando è realizzato tra persone o imprese di paesi diversi si definisce commercio internazionale, mentre il commercio interno riguarda lo scambio nello stesso paese. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI

FRANCESCO da Empoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa) Julius Kirshner Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] ha un valore più grande dell'altro. Quarto e ultimo: come l'esperienza insegna, vi è sempre il rischio di perdita quando si acquistano titoli di credito del Monte comune. Poco dopo la creazione, nel 1369, del Monte "dell'uno a due", un progetto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUPINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, Camillo. Stefano Perri – Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] , in un’economia creditizia, variazioni corrispondenti nella quantità di moneta in circolazione grazie all’emissione di titoli di credito che si muovono secondo le vicende della produzione. Di conseguenza Supino si avvicinò molto a considerare l ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, Camillo (3)
Mostra Tutti

Le crisi economiche

Dizionario di Storia (2010)

Le crisi economiche Giorgio Ruffolo Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] ’è alcuna costrizione: Paesi più poveri sembrano felici di finanziare Paesi ricchi perché ciò gli permette di acquistare uno spazio di mercato e, attraverso l’accumulazione dei titoli di credito e di proprietà, una crescente influenza sul mondo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA

NARO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARO, Gregorio Giampiero Brunelli – Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante. L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] e una locanda con orti fuori le mura aureliane, un palazzo e altri appezzamenti di terre a Capranica, più una discreta quantità di titoli di credito pubblico (luoghi di monte). Dal suo diario apprendiamo che il figlio Gregorio, in tenera età (cioè il ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – STATO DELLA CHIESA

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRACCO, Roberto Stefania Pacchi Pesucci Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] , 1946 (pp. 110-129). Notevole interesse presentano anche gli studi in tema di titoli di credito, fra i quali quelli sull'emissione di tratte non autorizzate: In tema di autorizzazione a trarre cambiali, 1940 (pp. 141-155), Ancora sulla emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GIANFIGLIAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni) Vanna Arrighi Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi. La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] del Monte, il G., come altri magnati, preferì vendere, per un importo pari a 1463 fiorini, parte dei suoi titoli di credito. Nel giugno 1348, mentre a Firenze imperversava la peste, egli fece testamento, lasciando ai figli e ai nipoti l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 115
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali