liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] viene iniettata o drenata liquidità nel sistema scambiando moneta con titoli con le aziende dicredito. Un’operazione di acquisto pronti contro termine ha come oggetto l’acquisto dititoli che la banca centrale effettua con il sistema delle aziende ...
Leggi Tutto
In diritto civile, istituto In diritto civile, istituto del diritto familiare diretto a tener luogo della potestà dei genitori nelle ipotesi in cui entrambi i genitori del minore siano morti ovvero non [...] potestà, il tutore è tenuto a dichiarare i propri debiti e crediti nei confronti del minore e a depositare titoli e valori di spettanza del minore presso un istituto dicredito indicato dal giudice tutelare. Compiuto l’inventario, il giudice tutelare ...
Leggi Tutto
È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] e sottoscritti per conto del cliente, di cambiali domiciliate, di fatture, lettere dicredito, imposte, bollette, operazioni di giroconto, riscossioni dititoli depositati in amministrazione, di stipendi, di assegni, cambiali ecc.).
Il conto corrente ...
Leggi Tutto
Nella categoria delle carte bancarie rientrano vari tipi di documenti, molto diversi fra loro dal punto di vista delle caratteristiche operative e della rispettiva natura giuridica, quali il bancomat, [...] dall’intestatario della carta per l’intero ammontare a scadenze periodiche (le cosiddette carta dicredito a saldo), oppure a rate prestabilite (cosiddette carta revolving).
Voci correlate
Assegno e altri titoli bancari
Contratti bancari
Sistemi ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui la banca anticipa al cliente denaro o si obbliga a tenere a disposizione dello stesso una somma di denaro per un importo proporzionato al valore dei titoli o di merci dati in pegno [...] di almeno un decimo, la banca può chiedere al debitore un supplemento di garanzia, per ripristinare il criterio di proporzionalità. Allorché i titoli , analogamente a quanto avviene nell’apertura dicredito in conto corrente garantita, da cui ...
Leggi Tutto
Sono strumenti e procedure diretti a ridurre gli spostamenti materiali di denaro da un soggetto all’altro, al fine di regolare le transazioni economiche instaurate. Ciò si realizza attraverso il ricorso [...] gli acquisti in rete. Rilevanza assume anche l’istituto della compensazione quale mezzo di estinzione delle obbligazioni alternativo all’adempimento.
Voci correlate
Carte bancarie e carte dicredito
Assegno e altri titoli bancari
Servizi bancari ...
Leggi Tutto
Sono operazioni a carattere finanziario o strumentale che le banche tradizionalmente svolgono a favore della propria clientela, diverse e accessorie rispetto alle operazioni passive di raccolta del risparmio [...] di concessione dicredito da parte della banca. I servizi bancari hanno il contenuto più diverso: dall’incarico alla banca di provvedere all’acquisto o alla vendita di determinati beni, ai pagamenti relativi a contratti di vendita o a utenze di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1852 - ivi 1937). Insegnò a lungo diritto commerciale nell'univ. di Napoli, raggiungendo alta fama di maestro e di rinnovatore di quella scienza. La sua preparazione storica e [...] esposto sistematicamente (3 voll., 1882), dalla quale poi derivò il Manuale del diritto commerciale italiano, che ebbe varie edizioni. Altre opere: Titoli e operazioni dicredito (1921); Della società e delle associazioni commerciali (1929). ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] la sua posizione nei riguardi di una cosa o di un documento (cosiddetta obbligazione reale, titoli al portatore, ecc.).
che tradizionalmente si fanno appartenere alla categoria dei diritti dicredito, nelle quali sono presenti i requisiti proprî dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ecc.) per un ammontare che al 1 gennaio 1934 era complessivamente di 122 milioni di fiorini. Varî miliardi dititoli esteri sono inoltre nelle mani di cittadini olandesi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il fiorino d'oro (10 fiorini = 6 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...