Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] dell’incoercibilità immediata del dovere del debitore, un comportamento doveroso eppure non passibile di coercizione diretta da parte del titolare del diritto dicredito. Una risposta, che però evidenzia le difficoltà nel pervenire ad una definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] diventò impensabile che i problemi legati al credito pubblico, ai registri dei mercanti e dei De Luca, Istituta civile divisa in quattro libri con l’ordine de’ titolidi quella di Giustiniano, Pesaro 1733, Colonia 1743.
F. Testa, De ortu et progressu ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] che il termine trova applicazione in tutte le ipotesi di rimozione con effetti ex tunc del provvedimento o del titolo per vizi originari.
2 Da ultimo TAR Lazio, Roma a seguito di apposite verifiche svolte presso l’istituto dicredito che risultava ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] che è destinatario della condotta di abuso, unico titolaredi quel potere dispositivo patrimoniale al di discernimento, di volizione e di autodeterminazione ed il soggetto attivo non abbia nei suoi confronti alcuna particolare ragione dicredito ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] », una delle figure contrattuali disciplinate dal codice civile (art. 1842) sotto il capo XVII del titolo III del libro IV, Dei contratti bancari. Nell’apertura dicredito la banca s’impegna a tenere a disposizione del cliente una somma ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] II-bis); reg. (CE) n. 805/2004 che istituisce il titolo esecutivo per i crediti non contestati; reg. (CE) n. 1896/2006 che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento; reg. (CE) n. 861/2007 che istituisce un procedimento europeo ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] Paese in cui il creditore ha la propria residenza: quest’ultimo diviene titolare del potere di conoscere anche le successive domande di adeguamento e revisione del credito alimentare (art. 8). La regola conosce tre eccezioni: la prima è fondata ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] danni
Nel caso dell’indennizzo percepito in virtù di un contratto di assicurazione contro i danni, i due distinti diritti dicredito spettanti al danneggiato-assicurato, pur avendo fonte e titolo diversi, hanno la medesima finalità risarcitoria; dal ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] oggetto dell’imposta di registro) per il fatto di trovare titolo, specificamente, nella morte di un soggetto (v e comprese la costituzione di diritti reali di godimento, la rinunzia a diritti reali o dicredito e la costituzione di rendite o pensioni ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] laddove la scelta sia condizionata all’oggettivo riscontro dititoli o qualità puramente oggettivi (anzianità di servizio, titolidi studio, certificati di lingua) direttamente suscettibili di tradursi in punteggi numerici, quando la posizione ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...