Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] così ad una fattispecie multipla e a due autonomi titolidi reato.
Il delitto di millantato credito, unitamente inteso, era denominato già in epoca romana “vendita di fumo”: esso, infatti, si presenta di primo acchito come un inganno teso ad un ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] alla riconosciuta possibilità (per il mandante) di esercitare i diritti dicredito derivanti dall’esecuzione del mandato senza rappresentanza allorché, sulla base di circostanze univoche, un soggetto appare essere titolaredi poteri rappresentativi ma ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] cambi, gli istituti dicredito, le assicurazioni, le azioni (la cui derivazione è di natura processuale indicando della tutela dei diritti» (VI). Ogni libro è diviso in titoli, i titoli sono suddivisi in capi e i capi in sezioni.
Originariamente ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] )individuati nel titolo esecutivo, sono individuati nel corso della stessa procedura esecutiva. Insomma, con essa si espropriano dei diritti appartenenti al debitore (oggetto dell’esecuzione) al fine di realizzare il diritto dicredito del creditore ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] , normalmente un istituto bancario, rispetto al capitale concesso in credito al promotore. In tal modo, infatti, si svilisce la la società di progetto può emettere obbligazioni e titolidi debito, anche in deroga agli ordinari limiti di cui agli ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] dicredito del sostituto prima del pagamento all’erario da parte di quest’ultimo delle imposte in luogo di sia la ritenuta a titolodi imposta che quella a titolodi acconto configurano una delle modalità ex lege di riscossione delle imposte sul ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] corollario del principio di accessorietà, il quale indica il vincolo di dipendenza e derivatività del rapporto di garanzia rispetto al rapporto dicredito: l’esistenza del pegno dipende dall’esistenza di un titolodicredito specifico, a tutela ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] come ipoteche, privilegi pegni usufrutti legati all’investimento; - b. azioni, obbligazioni, quote di partecipazione ed ogni altro titolodicredito nonché titoli pubblici in genere».
Infatti, il dato che caratterizza il nostro tempo è lo ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] proc., 2006, 23 ss.; Lombardini, I., Il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati alla luce del Reg. n. 805 del 2004, Studium juris, 2005, 3 ss.; Lupoi, M. A., Dicrediti non contestati e procedimenti di ingiunzione: le ultime tappe dell ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] merito dicredito complessivo di un debitore, oppure sul merito dicreditodi un che sono in principio soggetti a una responsabilità (bensì normativamente tipizzata, ma pur sempre) a titolodi colpa (si v. la rule 10b (15 U.S.C.A. §78j(b)) e ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...