Giurista italiano (Napoli 1852 - ivi 1937). Insegnò a lungo diritto commerciale nell'univ. di Napoli, raggiungendo alta fama di maestro e di rinnovatore di quella scienza. La sua preparazione storica e [...] esposto sistematicamente (3 voll., 1882), dalla quale poi derivò il Manuale del diritto commerciale italiano, che ebbe varie edizioni. Altre opere: Titoli e operazioni dicredito (1921); Della società e delle associazioni commerciali (1929). ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ecc.) per un ammontare che al 1 gennaio 1934 era complessivamente di 122 milioni di fiorini. Varî miliardi dititoli esteri sono inoltre nelle mani di cittadini olandesi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il fiorino d'oro (10 fiorini = 6 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] %, della quota dell'imposta italiana.
Qualora poi lo stato straniero non preveda il credito d'imposta per i r. della stessa natura provenienti dall'Italia, la detrazione (a titolodicredito d'imposta) è ammessa dalla legge in ogni caso in misura non ...
Leggi Tutto
ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] sostanzialmente una cambiale in merci. Come la cambiale, è un titolodicredito all'ordine soggetto a rigorosi requisiti formali e fornito di efficacia esecutiva, che contiene la promessa di mnsegnare o l'invito a consegnare (rivolto a un trattario ...
Leggi Tutto
MARGHIERI, Alberto
Giurista, nato a Napoli il 12 giugno 1852, ivi morto il 12 giugno 1937. Fu professore di diritto commerciale e marittimo nella sua città natale. Senatore del regno dal 18 novembre [...] italiano, che ebbe varie edizioni (il primo volume dell'ultima in collaborazione con A. Scialoja). Altre opere: Titoli e operazioni dicredito, Napoli 1921; Delle società e delle associazioni commerciali (art. 76-250 cod. comm.), Torino 1929; La ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] i luoghi prima di emettere la sentenza. L'istruzione del caso si basa sull'esame dei titolidi proprietà, ma Canal Grande, ed è ben larga. Ed è la più bella strada che io credo sia in tutto il mondo, e quella con le migliori case, e costeggia la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di Andrea Mocenigo, che deve precisare il saggio di interesse sulla base di quello da lui stesso praticato nella sua azienda dicredito a parità di e ai tuoi successori a titolodi pena cinquanta libbre di denari veneziani piccoli per ogni volta ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] preparazione professionale e dei titolidi studio, sia in vista dell'applicazione di norme di portata generale, come , comprendente personaggi illustri che avrebbero accresciuto il suo credito. Vantare i propri successi terapeutici è dunque per ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] solo gli altri diritti reali, ma anche i diritti dicredito, garantiti dal patrimonio del debitore.
Il collegamento della civile italiano (art. 832).
Il godimento consente al titolaredi trarre dal bene tutte le utilità, tutti i frutti naturali ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] finanziario influenza indubbiamente la disciplina giuridica di ogni impresa che, a vario titolo, a quel mercato stabilmente si lungo una falsariga che ha coinvolto gli istituti dicredito per profili di stabilità, anche in ossequio ai ripetuti accordi ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...