Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] resta valida, il sistema può sperimentare un elevato grado di stabilità e ogni investitore può legittimamente credere che il solo rischio che corre acquistando il titolo è connesso alla possibilità che cambino le informazioni disponibili relative ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] di pubblico interesse in regime di monopolio ne sono esenti; gli istituti dicredito, le società finanziarie o prevalentemente tali godono di prezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se il titolo ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] notificazione di atti giudiziari, tessere postali di riconoscimento, abbonamenti a giornali esteri, pagamento dititoli per essere corrisposte mediante francobollo, impronte di macchine affrancatrici, conti dicredito, in abbonamento. La proprietà ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] . Con riguardo, poi, alla collocazione dei titolidi stato, tramite il sistema bancario, il T o a istituti dicredito determinati servizi, operazioni o adempimenti compresi nell'ambito complessivo del servizio di Tesoreria provinciale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] riserve obbligatorie delle banche al fine di restringere la domanda dicredito. La possibilità di espansione creditizia è stata limitata per la prima volta a partire dal 1952 mediante operazioni sul mercato dei titoli pubblici. I poteri della banca ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] titoli governativi, commerciare in metalli preziosi e in valuta estera, aprire filiali dentro e fuori della Federazione. La Banca esercita anche il controllo sul credito e di tutti gli altri istituti dicredito, la prescrizione di tassi di liquidità, ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] di petrolio investono una parte delle loro riserve in depositi di banche americane e inglesi e in titoli negoziati a Londra e a New York. Le capacità di assorbimento di del 13 giugno 1974 di creare un nuovo meccanismo dicredito che completasse l' ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] e m. serve alla Banca centrale per un controllo pubblico sulle aziende dicredito, alla loro entrata e all'uscita dal sistema e durante la vita finanziario (principalmente emissioni e negoziazioni dititoli), compresa la metodologia degli indici ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] liquidità, composte dal portafoglio effetti, in quanto non ammesso di diritto al risconto presso l'Istituto di emissione, e dai titolidi Stato e degli istituti speciali dicredito, in considerazione della ristrettezza del mercato finanziario e delle ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] può effettuare riporti e anticipazioni su titoli, può fare sconti di effetti cambiarî, rilascio di certificati dicredito e altre operazioni passive per procurarsi i mezzi di tesoreria. L'istituto ha altresì facoltà di acquistare, alla pari o sotto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...