GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] . 162, 168.
Sul contenzioso tra il G. e gli eredi di Bombrini e sulla scoperta dicrediti fittizi concessi dalla BNRI durante la sua amministrazione e di operazioni effettuate a titolo personale, v. R.P. Coppini, C. Bombrini finanziere e imprenditore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] moralis, è divisa in quattro parti; ciascuna di esse è suddivisa in titoli, e questi in paragrafi.
Nella prima parte limita a vendere cambiali o lettere dicredito esigibili a Roma o altrove, oppure ad acquistare lettere di cambio (parte III, tit. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] carte che in Napoli chiamansi fedi dicredito, o per via dell’accesso della persona accreditata (Trattato de’ tributi, cit., pp. 389-90).
Il sistema bancario con le operazioni di giroconto, o attraverso l’emissione dititoli al portatore, che per la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] e gli investimenti commerciali. Si è propensi a credere che certi squilibri potessero essere provocati da anticipazioni deporre come teste a carico nel processo contro Maffeo Bernardo, titolaredi un altro banco privato veneziano, e non c'è da ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Società bancaria italiana) tra le banche private del paese. Tramite l'istituto dicredito, che già nel 1906, con un capitale di 35 milioni, portava a bilancio titoli e partecipazioni industriali per oltre 5 milioni e che operava quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] controllata dallo Stato, e fu trasformata in banca dicredito ordinario, con conseguente sconfitta della gestione Toeplitz, largamente in titoli e, soprattutto, in immobili.
Compito del M. fu il completamento del processo di riorganizzazione della ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] di quest'ultima in istituto dicredito ordinario, nella circostanza intendevano dare un visibile segnale di netta inversione di orientate a non distrarre il risparmio dall'impiego nei titolidi Stato. Questo elemento negativo fu compensato, sul piano ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] Parodi scelse di operare prevalentemente nell’ambito del credito alle imprese.
Nei decenni successivi gli investimenti finanziari si moltiplicarono e diversificarono per tipologia e sotto il profilo geografico, passando da generici titolidi stato e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] sistino (1585-90), con la crescita della domanda dicredito e di moneta della Camera apostolica, il G. mise le proprie da F. Anguillara il castello e il feudo, senza titolo, di Bassano di Sutri (oggi Bassano Romano) che destinò al figlio Vincenzo. ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] , ed essendo titolare dei banchi di Piombino e di San Gimignano, e socio dei banchi di Colle Val d 71-84; A. Veronese, Una famiglia di banchieri ebrei tra XIV e XVI secolo: i da Volterra. Reti dicredito nell’Italia del Rinascimento, Pisa 1998, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...