Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] (riunirsi, nella stessa persona, dei titolidi usufruttuario e di proprietario), non uso, morte, o capitis . di una servitù o di un credito, il legatario possa in fatto godere dei benefici della servitù e degli interessi prodotti dal credito. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, istituto In diritto civile, istituto del diritto familiare diretto a tener luogo della potestà dei genitori nelle ipotesi in cui entrambi i genitori del minore siano morti ovvero non [...] potestà, il tutore è tenuto a dichiarare i propri debiti e crediti nei confronti del minore e a depositare titoli e valori di spettanza del minore presso un istituto dicredito indicato dal giudice tutelare. Compiuto l’inventario, il giudice tutelare ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui la banca anticipa al cliente denaro o si obbliga a tenere a disposizione dello stesso una somma di denaro per un importo proporzionato al valore dei titoli o di merci dati in pegno [...] di almeno un decimo, la banca può chiedere al debitore un supplemento di garanzia, per ripristinare il criterio di proporzionalità. Allorché i titoli , analogamente a quanto avviene nell’apertura dicredito in conto corrente garantita, da cui ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ecc.) per un ammontare che al 1 gennaio 1934 era complessivamente di 122 milioni di fiorini. Varî miliardi dititoli esteri sono inoltre nelle mani di cittadini olandesi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il fiorino d'oro (10 fiorini = 6 ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] vindicationem, cioè legati di proprietà, non legati dicredito. Se la scelta spetta a un terzo, si consuma col suo esercizio; se è attribuita a una delle parti, questa ha facoltà di mutarla, sempre quando dal titolo costitutivo dell'obbligazione non ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] sono situati. Il ricorso deve contenere il titolodi acquisto trascritto, il certificato delle ipoteche iscritte sul , lento fino al 1913, si restrinsero invece le richieste dicredito, e i rimborsi superarono quasi del doppio le nuove operazioni ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] del titolare del diritto prolungata nel tempo è causa di estinzione dei diritti e delle relative azioni: è da rilevarsi inoltre che, nonostante la contraria dizione dell'art. 210 cod. civ., la prescrizione non si riferisce ai soli diritti dicredito ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] altri.
Come fu detto, anche un diritto dicredito può essere oggetto di pegno; ma come si provvede in questo caso alla consegna o trasmissione del possesso? Se il credito risulta da un titolo o documento, si consegna questo; quando manchi qualsiasi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Anche Venezia riconosce a Carlo d'Asburgo il titolodi re di Spagna. E a Utrecht è presente a rappresentarla che la Ferrazzi è una pia donna. E forse ha realmente credutodi sentire la "voce interna" e/o l'ha sentita realmente ordinantele ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] esperienza diplomatica alle spalle, come provava il titolodi cavaliere di San Marco di cui si fregiava, lui, Andrea Valier, della Serenissima Signoria; se c'era chi, pur non credendo più a quella contrapposizione, perlomeno con l'intransigenza e ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...