Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] dell’incoercibilità immediata del dovere del debitore, un comportamento doveroso eppure non passibile di coercizione diretta da parte del titolare del diritto dicredito. Una risposta, che però evidenzia le difficoltà nel pervenire ad una definizione ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] danni
Nel caso dell’indennizzo percepito in virtù di un contratto di assicurazione contro i danni, i due distinti diritti dicredito spettanti al danneggiato-assicurato, pur avendo fonte e titolo diversi, hanno la medesima finalità risarcitoria; dal ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] alla riconosciuta possibilità (per il mandante) di esercitare i diritti dicredito derivanti dall’esecuzione del mandato senza rappresentanza allorché, sulla base di circostanze univoche, un soggetto appare essere titolaredi poteri rappresentativi ma ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] cambi, gli istituti dicredito, le assicurazioni, le azioni (la cui derivazione è di natura processuale indicando della tutela dei diritti» (VI). Ogni libro è diviso in titoli, i titoli sono suddivisi in capi e i capi in sezioni.
Originariamente ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] corollario del principio di accessorietà, il quale indica il vincolo di dipendenza e derivatività del rapporto di garanzia rispetto al rapporto dicredito: l’esistenza del pegno dipende dall’esistenza di un titolodicredito specifico, a tutela ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] della stipulazione in suo favore, un soggetto non legittimato a ritenerla in quanto non titolaredi un credito nei confronti dello stipulante (di modo che la stipulazione non avviene solvendi causa). In quest’ottica, l’identificazione della ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] il bancomat o la concessione di linee dicredito.
Gli artt. da 28 a 34 ter cercano di stimolare la concorrenza nei servizi che coloro che dispongono dei titoli necessari per svolgerla lo possano fare in condizioni di potenziale parità con gli ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] Istituti e problemi, Bari-Roma, 2012, 36 ss.).
Diritti dicredito
I diritti dicredito, dal latino credere, sono ‘diritti relativi patrimoniali’ che attribuiscono al titolare la ‘pretesa’ di esigere da un soggetto determinato o determinabile, uno ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] vastissima la produzione del F. - circa 90 titoli costituiscono la sua bibliografia ma non solo spaziante in dicredito confermato, ibid., XII (1922); Sui giudizi di commutazione in denaro di decime in natura, in Temi emiliana, I (1924); Noterelle di ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] uso esclusivo sul bene ed i condomini titolari delle unità immobiliari da quello coperte) per effetto di diversi titolidi responsabilità. La responsabilità del titolare d’uso esclusivo ha fondamento nell’art. 2051 c.c., gravando in capo a soggetto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...